L’acquisto di un’auto può essere meno oneroso con l’IVA agevolata al 4%. Quali soggetti possono richiederla?
Il nostro ordinamento prevede delle agevolazioni fiscali molto vantaggiose per i soggetti disabili ed i loro familiari.
In particolare, per il settore automobilistico, sono previsti dei benefici sull’acquisto di autovetture e sulle relative imposte. È, infatti, possibile usufruire della detrazione IRPEF al 19% della spesa affrontata, della possibilità di comprare veicoli con l’IVA agevolata al 4% e dell’esenzione dal pagamento del bollo auto e della tassa di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Analizziamo nel dettaglio tali facoltà.
I benefici relativi alle autovetture possono essere richiesti da:
Per accertare la condizione di salute dei richiedenti, si fa riferimento al verbale di “invalidità” o di “handicap” rilasciato dalla Commissione medico legale. Sul documento, infatti, dovranno essere indicate le seguenti voci:
I mezzi che consentono l’accesso ai benefici economici sono i seguenti:
Sono escluse, invece, le cd. minicar, per le quali non è richiesta la patente.
I disabili possono acquistare autovetture nuove o usate usufruendo dell’IVA agevolata al 4% (invece che al 22%). Lo sconto, tuttavia, non si applica per tutti i mezzi, ma solo per quelli che hanno tale cilindrata:
L’IVA agevolata, inoltre, vale per l’acquisto degli optional, per l’adattamento dei veicoli non adattati già in possesso del disabile e per le riparazioni di tali adattamenti.
Il beneficio, però, può essere usato solo una volta a quadriennio. Si può, invece, riottenere se il primo veicolo oggetto di agevolazione è stato cancellato dal PRA, perché demolito, oppure rubato e non ritrovato.
L’aliquota agevolata dell’IVA, infine, riguarda esclusivamente gli acquisti compiuti direttamente dal disabile o dal familiare di cui è fiscalmente a carico.
Il venditore con il quale si conclude l’acquisto è obbligato a:
Non perdere: “Esenzione bollo auto e invalidità, addio all’agevolazione se non esegui questo passaggio fondamentale“.
Un nostro Lettore ha inviato il seguente quesito:
“Salve, mio fratello è affetto da handicap psichico ed invalidità civile al 100%, con Legge 104. Non è fiscalmente a mio carico e non ha la patente di guida. Posso acquistare un’auto usufruendo dell’IVA agevolata al 4%, intestandola a lui? Grazie mille.”
I vantaggi economici e fiscali legati all’acquisto di un’auto (IVA agevolata, detrazione IRPEF, esenzione bollo auto e tassa di trascrizione) possono essere utilizzati solo se i veicoli servono per le esigenze del disabile.
Solo se quest’ultimo è fiscalmente a carico di un familiare, è il familiare che può accedere ai benefici. È “fiscalmente a carico” quando ha un reddito annuo non maggiore di 2.840,51 euro (oppure di 4 mila euro, per i figli di età non superiore a 24 anni).
In caso contrario, è necessario che la documentazione relativa alla spesa sia intestata al disabile e non al familiare. È questo il caso anche del nostro gentile Lettore.
Consulta anche il seguente articolo: “Acquisto auto con legge 104 anche senza patente speciale: le possibilità e come fare“.
Oltre all’IVA agevolata al 4%, la normativa prevede le seguenti ulteriori agevolazioni:
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…