I soggetti riconosciuti disabili hanno diritto a detrarre le spese mediche sostenute in fase di dichiarazione dei redditi.
Questo permette, quindi, alle persone disabili di recuperare i costi sostenuti durante lâanno.
Spese detraibili per disabili â InformazioneOggi
Gli esperti di economia rispondono al seguente quesito: âBuongiorno vorrei unâinformazione, essendo paraplegico, so che ci sono dei rimborsi per spese mediche e per chi si sposta per fare terapie e altro. Come faccio a sapere dove o come richiederli? Grazie.â
I soggetti disabili quali spese possono detrarre?
I soggetti considerati disabili possono, ai sensi dellâart. 10 del Tuir, detrarre dal proprio reddito complessivo le spese mediche di tipo generico e di assistenza specifica. Queste devono essere sostenute nei casi di grave e permanente invaliditĂ oppure di menomazione.
Ai fini della deduzione, le persone sono riconosciute disabili in uno dei seguenti casi:
â quando hanno ricevuto il riconoscimento da parte della Commissione Medica istituita ai sensi dellâart. 4 della legge n. 104/1992;
â nel momento in cui sono state individuate invalide da altre Commissioni mediche pubbliche con il compito di riconoscere lo stato di invaliditĂ civile, di lavoro, di guerra.
Per i soggetti che sono stati riconosciuti come portatori di handicap, la grave e permanente invaliditĂ o menomazione non comporta necessariamente la condizione di handicap grave. Tale situazione è individuata nellâart. 3 comma 3 della legge 104/1992.
Ă necessaria la sola condizione di handicap riportata dallâart 3 comma 1 dellâarticolo suddetto.
Invalidi civili e di guerra
Per gli invalidi civili bisogna costatare la grave e permanente invaliditĂ o menomazione.
In caso in cui non è indicata esplicitamente nella certificazione, si può comunque individuare. Questo è possibile nelle situazioni in cui è stata certificata unâinvaliditĂ di tipo totale oppure sia stata riconosciuta lâindennitĂ di accompagnamento.
I grandi invalidi di guerra (art. 14 del Testo Unico n. 915/1978) e le persone a essi parificate vengono identificate come portatori di handicap in situazione di gravitĂ .
Il riconoscimento avviene sulla base della documentazione rilasciata dai ministeri di competenza nel momento della concessione del trattamento pensionistico.
Spese mediche deducibili
Le spese deducibili sono:
â mediche di tipo generiche, ad esempio medicinali, prestazioni fornite da un medico generico, eccetera;
â quelle riguardanti lâassistenza specifica.
Sono riconosciute di assistenza specifica le spese affrontate per:
â lâassistenza infermieristica e riabilitativa prestata dal personale paramedico con una qualifica professionale specialistica;
â le opere effettuate dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto allâassistenza di base o di operatore tecnico assistenziale, se dedicato del tutto allâassistenza diretta della persona;
â le prestazioni somministrate dal personale di coordinamento delle attivitĂ assistenziali di nucleo, dal personale in possesso di qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato addetto ad attivitĂ di animazione e di terapia occupazionale.
Spese sanitarie svolte da professionisti
Le prestazioni sanitarie svolta dai professionisti nei confronti delle persone disabili sono deducibili anche in mancanza della specifica prescrizione medica. Lâunica condizione è quella che dal documento, che attesta la spesa sostenuta, si evidenzia la figura professionale e la prestazione svolta dal medico professionista.
Tra le spese che si possono detratte, ci sono quelle sostenute per le attivitĂ di ippoterapia e musicoterapia solo se:
â prescritte da un medico con il riconoscimento del bisogno finalizzato alla cura;
â svolte nei centri specializzati direttamente dal personale medico o sanitario con specializzazione, quindi, sotto la loro direzione e responsabilitĂ tecnica.
Se un dispositivo medico rientra tra i mezzi fondamentali allâaccompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento per le persone disabili, si ha diritto alla detrazione del 19%. Tale può essere applicata sullâintera spesa sostenuta.
Detrazione spese mediche: quali documenti occorrono?
Ai fini della detrazione, occorre portare in fase di dichiarazione dei redditi la documentazione che attesti la spesa affrontata.
Ă necessario, quindi, esporre la fattura, ricevuta o quietanza rilasciata dal professionista con lâindicazione del suo codice fiscale o numero di partita IVA.
Inoltre, bisogna anche conservarne il documento che attesti la tracciabilitĂ del pagamento effettuato. La documentazione deve essere conservata in originale per tutto il periodo durante il quale lâAgenzia delle Entrate ha la possibilitĂ di richiederli.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.