Il trasferimento dei docenti caregivers può avvenire anche indipendentemente dal vincolo triennale? Analizziamo la normativa.
In alcuni casi, i docenti possono presentare richiesta di mobilità per l’anno scolastico 2023/2024 anche senza rispettare il vincolo triennale. È consentita, infatti, la domanda con riserva.
Le modalità di inoltro delle istanze sono state illustrate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (che ha stilato anche uno specifico calendario).
C’è tempo fino al prossimo 21 marzo per inviare la domanda di trasferimento per il prossimo anno scolastico. È possibile, inoltre, sia effettuare il passaggio da un grado di istruzione ad un altro oppure da una classe di concorso all’altra sia il passaggio in un diverso Comune o una diversa Provincia.
Vediamo, dunque, quando è ammessa la richiesta di mobilità con riserva, senza rispetto del vincolo triennale.
In Redazione è giunto il seguente quesito:
“Salve, mio fratello effettuerà la visita per il riconoscimento dell’invalidità con 104 il 1° aprile 2023. Nella domanda di mobilità nel Comune di residenza di mio fratello, posso indicare il possesso della 104 con riserva? Perché la scadenza per la richiesta è il 21 marzo 2023. Oppure devo aspettare l’esito della visita? Grazie mille.”
Chiariamo al nostro gentile Lettore che possono presentare richiesta di trasferimento, oltre agli insegnanti neo immessi in ruolo (con o senza riserva), le seguenti categorie di docenti:
Non perdere il seguente approfondimento: “Scuola, al via le domande mobilità 2023/2024: occhio alle scadenze per non perdere l’occasione“.
L’Ordinanza Ministeriale n. 36/2023 ha stabilito le regole per il trasferimento dei lavoratori del settore scolastico per l’anno 2023/2024.
Il nuovo CCNI per la mobilità del personale docente, ATA ed educativo, prevede il cd. vincolo triennale, sia per la mobilità territoriale (trasferimento) sia per quella professionale (passaggio di ruolo/cattedra).
Nello specifico, l’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito stabilisce il vincolo triennale per tali categorie:
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Stipendio docenti, il punto sul bonus – caro vita: cosa potrebbe accadere“.
Gli insegnanti abilitati a presentare domanda di trasferimento con riserva, possono farlo tramite il servizio di Istanze online del Ministero, attivo dal 6 marzo. Per il personale educativo, invece, la piattaforma è attiva dal 9 marzo, mentre per il personale ATA dal 17 marzo.
Per inoltrare la propria richiesta, è necessario accedere alla pagina di Polis-Istanze online del Ministero, tramite le credenziali digitali SPID o CIE. Successivamente, ci si collega automaticamente alla pagina relativa alle domande. È possibile compilare le seguenti richieste: “Mobilità Secondaria II grado”, “Mobilità Secondaria I grado”, “Mobilità Primaria”, “Mobilità Infanzia”.
Per ciascuna di esse, inoltre, è si può consultare la guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, diversificata, a seconda della categoria di richiedenti, cioè docenti, personale ATA e personale educativo.
I termini per la presentazione delle richieste sono:
I risultati saranno pubblicati: il 24 maggio (per i docenti), il 1° giugno (per il personale ATA), il 29 maggio (per il personale educativo).
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…