Disoccupazione+INPS%3A+elenco+delle+indennit%C3%A0+e+agevolazioni+che+si+possono+chiedere+online
informazioneoggi
/2023/03/22/disoccupazione-inps-elenco-indennita/amp/
Lavoro

Disoccupazione INPS: elenco delle indennità e agevolazioni che si possono chiedere online

Published by

La disoccupazione è causata dalla perdita di lavoro retribuito per motivi temporanei o permanenti e a occuparsene è l’INPS.

I disoccupati hanno un’età compresa tra i 15 e i 64 anni e, quindi, si tratta di individui che possiedono i requisiti per essere lavoratori attivi.

InformazioneOggi

Tra l’altro “disoccupato” è anche colui che è in cerca di un lavoro dopo averlo perso e per questo si escludono gli inattivi, ovvero coloro che al contrario non cercano una occupazione. Quindi, si è disoccupati nel momento in cui si perde un lavoro e la disoccupazione può essere temporanea, magari dovuta a crisi momentanee dell’azienda, oppure a lungo termine, ovvero legata alle condizioni del mercato del lavoro.

Si tratta, comunque di un problema sociale che preoccupa molte famiglie soprattutto se monoreddito oppure in cui i lavoratori attivi sono over 50 o 60 anni. Per questo motivo lo Stato ha introdotto diverse indennità di disoccupazione con lo scopo di sostenere i lavoratori rimasti senza impiego in attesa di una nuova opportunità lavorativa. Tra i sostegni economici ricordiamo che ci sono anche il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza.

Disoccupazione INPS: tipologia delle indennità

A occuparsi delle varie indennità di disoccupazione è l’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS). Tra l’latro, tramite il proprio sito mette a disposizione anche altri sussidi e sostegni economici che possono essere richiesti in autonomia in modo facile e veloce. Il sito ufficiale, attualmente rinnovato e riorganizzato, consente a tutti i lavoratori disoccupati di presentare una domanda per le indennità selezionando quella di proprio interesse in base alla tipologia di contratto. Le indennità che si possono richiedere online attraverso i servizi del portale INPS:

  • ALAS – Indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo (campo artistico e tecnico);
  • Assegno sociale di disoccupati (ASDI) per i beneficiari che hanno usufruito per intero della NASPI: si usa per la ricollocazione dei lavoratori disoccupati. Dal 2018 è stata sostituita dal reddito di inclusione (REI);
  • ASPI – Indennità mensile di disoccupazione per lavoratori licenziati prima del 1° maggio 2015;
  • DIS-COLL: indennità mensile per collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi con borsa di studio;
  • Disoccupazione agricola: indennità erogata in una unica soluzione per i lavoratori agricoli dipendenti;
  • indennità di disoccupazione per i giornalisti;
  • NASPI anticipata: indennità erogata in una unica soluzione per i lavoratori licenziati dal 1à maggio 2015;
  • NASPI: indennità mensile per i lavoratori con rapporto subordinato che hanno perso involontariamente l’occupazione;
  • Nuovo reddito di attivazione (Nuovo RA): indennità riservato ai residenti della Provincia autonoma di Trento;
  • rilascio certificazione A1 per i disoccupati che lavoravano in altri Stati dell’Unione Europea (UE), secondo l’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE) e in Svizzera;
  • disoccupazione edile (legge 6 agosto 1975, numero 427) per i lavoratori licenziati;
  • sostegno al reddito per lavoratori licenziati da aziende edili in crisi secondo le leggi numero 223/1991 e 451/1994.

Ecco come richiede le indennità

Le indennità di disoccupazione INPS si possono facilmente richiedere all’interno della seguente pagina: www.inps.it > Sostegni, Sussidi e Indennità > Per disoccupati. In questa pagina si possono accedere alle informazioni specifiche della indennità ma anche inviare la domanda di disoccupazione.

Published by

Recent Posts

Riforma delle pensioni: tagliare non basta, il Governo davanti a tre scenari critici

L'Italia attraversa un periodo molto difficile, complicata è la questione della sostenibilità del sistema pensionistico.…

7 ore ago

ISEE e componente aggiuntiva: in cosa consiste e di quanto penalizza le agevolazioni? Facciamo chiarezza

Per ottenere l'ISEE si deve compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che permette di ottenere…

9 ore ago

Come pulire in sicurezza i filtri del condizionatore senza danneggiarli

Guida pratica e sicura per mantenere il tuo condizionatore efficiente. Mantenere i filtri del condizionatore…

17 ore ago

In pensione anticipata dopo la NASPI: la finestra di 3 mesi crea molti dubbi

In pensione dopo l'indennità di disoccupazione indennizzata (NASpI) è possibile, ma bisogna attendere anche la…

19 ore ago

Pensioni, in arrivo un bonus per chi prende meno di 830 euro al mese

Un nuovo sostegno economico per chi percepisce una pensione minima: come richiederlo e a chi…

21 ore ago

Nuovi BTP a 3, 7 e 15 anni: puoi prenotare i Titoli di Stato tramite banca o Poste Italiane

Nuova emissione di Titoli di Stato a medio e lungo termine i BTP con scadenza…

23 ore ago