La disoccupazione è causata dalla perdita di lavoro retribuito per motivi temporanei o permanenti e a occuparsene è l’INPS.
I disoccupati hanno un’età compresa tra i 15 e i 64 anni e, quindi, si tratta di individui che possiedono i requisiti per essere lavoratori attivi.
Tra l’altro “disoccupato” è anche colui che è in cerca di un lavoro dopo averlo perso e per questo si escludono gli inattivi, ovvero coloro che al contrario non cercano una occupazione. Quindi, si è disoccupati nel momento in cui si perde un lavoro e la disoccupazione può essere temporanea, magari dovuta a crisi momentanee dell’azienda, oppure a lungo termine, ovvero legata alle condizioni del mercato del lavoro.
Si tratta, comunque di un problema sociale che preoccupa molte famiglie soprattutto se monoreddito oppure in cui i lavoratori attivi sono over 50 o 60 anni. Per questo motivo lo Stato ha introdotto diverse indennità di disoccupazione con lo scopo di sostenere i lavoratori rimasti senza impiego in attesa di una nuova opportunità lavorativa. Tra i sostegni economici ricordiamo che ci sono anche il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza.
A occuparsi delle varie indennità di disoccupazione è l’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS). Tra l’latro, tramite il proprio sito mette a disposizione anche altri sussidi e sostegni economici che possono essere richiesti in autonomia in modo facile e veloce. Il sito ufficiale, attualmente rinnovato e riorganizzato, consente a tutti i lavoratori disoccupati di presentare una domanda per le indennità selezionando quella di proprio interesse in base alla tipologia di contratto. Le indennità che si possono richiedere online attraverso i servizi del portale INPS:
Le indennità di disoccupazione INPS si possono facilmente richiedere all’interno della seguente pagina: www.inps.it > Sostegni, Sussidi e Indennità > Per disoccupati. In questa pagina si possono accedere alle informazioni specifiche della indennità ma anche inviare la domanda di disoccupazione.
L'Italia attraversa un periodo molto difficile, complicata è la questione della sostenibilità del sistema pensionistico.…
Per ottenere l'ISEE si deve compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che permette di ottenere…
Guida pratica e sicura per mantenere il tuo condizionatore efficiente. Mantenere i filtri del condizionatore…
In pensione dopo l'indennità di disoccupazione indennizzata (NASpI) è possibile, ma bisogna attendere anche la…
Un nuovo sostegno economico per chi percepisce una pensione minima: come richiederlo e a chi…
Nuova emissione di Titoli di Stato a medio e lungo termine i BTP con scadenza…