La tecnologia delle Finestre Fotovoltaiche funziona molto bene e gli italiani possono contare su un risparmio in bolletta molto alto.
Come ogni tipo di impianto fotovoltaico esistono diverse tipologie, rendimenti e prezzi di installazione: andiamo a scoprire tutto su questa interessante novitĂ âgreenâ.
Le finestre fotovoltaiche sono unâinnovazione molto interessante, perchĂŠ permettono di autoprodurre energia elettrica tramite i semplici vetri delle finestre: non sono dunque dei âpannelli verticaliâ ma vetrate con allâinterno dei semiconduttori, che funzionano come il pannello sul tetto che siamo abituati a conoscere.
Tra lâaltro lâidea di trasformare i vetri in impianti per produrre energia dai raggi del sole è tutta italiana, e dunque un motivo in piĂš per andarne fieri e sfruttarla al massimo. Dai primi esperimenti, che furono condotti dal 2016 al dipartimento di Scienza dei Materiali dellâUniversitĂ di Milano Bicocca, siamo arrivati a dei prodotti finali che permetterebbero secondo le stime di far risparmiare il 40% in bolletta. Un traguardo davvero niente male.
Chi è interessato a installarle, però, vorrà certamente saperne di piÚ, per valutare se questo sistema possa davvero essere quello giusto. Naturalmente la migliore cosa da fare è quella di consultare dei professionisti, ma in questo articolo sintetizziamo le specifiche delle finestre fotovoltaiche, come rendono e funzionano, quanto costano e chi le produce.
Come detto allâinizio dellâarticolo, la tecnologia inserita allâinterno dei vetri delle finestre genera elettricitĂ dalla luce del sole. Al momento possiamo scegliere tra diverse tipologie di vetro che hanno rendimenti piĂš o meno alti e offrono anche altre funzioni.
In linea di massima la produzione di energia si attesta sui 20 Wp al metro quadrato, anche se ovviamente possono essere molte le variabili. Le finestre fotovoltaiche, però, permettono il comfort della schermatura del sole e inoltre offrono isolamento termico.
Prima di decidere se passare a questa tecnologia per risparmiare in bolletta, o per rendere piÚ efficiente la propria casa, è bene valutare numerosi fattori, e questo si può fare solamente con la consulenza di tecnici specializzati.
In Italia abbiamo due grandi aziende che producono le finestre fotovoltaiche, e sono la Onix e la Solaria, ma possiamo fare una ricerca in rete e trovare la ditta che meglio rispnde alle nostre esigenze.
In linea generale, possiamo stimare una spesa che varia dai 50 ai 90 euro al metro quadro per le finestre, e poi qualche centinaio di euro per la manodopera e lâinstallazione. Abbiamo però a disposizione lâEcobonus e gli incentivi statali che ci permetteranno di detrarre dal 50 al 65% della spesa sostenuta.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…