Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+guida+alla+domanda+e+possibile+esito
informazioneoggi
/2023/03/26/pensione-di-reversibilita-domanda-esito/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità: guida alla domanda e possibile esito

Published by

La pensione di reversibilità è erogata ai familiari superstiti dopo la morte del pensionato o assicurato. Requisiti e come farne domanda.

L’importo erogato corrisponde a una quota in percentuale della pensione già liquidata.

Domanda di pensione di reversibilità – InformazioneOggi

La pensione di reversibilità è un beneficio pensionistico erogato a domanda ai superstiti del pensionato.

Il trattamento economico è corrisposto ai seguenti soggetti:

– coniuge o soggetto unito civilmente;

– coniuge separato;

– coniuge divorziato se titolare di assegno divorzile.

Inoltre, la pensione di reversibilità è rivolta anche ai figli:

– minorenni al momento della morte del dante causa;

– riconosciuti inabili al lavoro e a carico del genitore alla data del decesso, a prescindere dall’età;

– maggiorenni studenti, a carico del genitore al momento del decesso, che non svolgono attività lavorativa, che frequentano scuole o corsi di formazione professionale paragonabili ai corsi scolastici, nei limiti del 21° anno di età;

– studenti, a carico del genitore al momento del decesso, che non prestino attività lavorativa, che sono iscritti all’università, nei limiti della durata legale del corso di studi e non oltre il 26°anno di età.

Pensione di reversibilità: ecco i documenti necessari per l’invio

La domanda di reversibilità può essere inoltrata direttamente dal superstite oppure tramite gli uffici di patronato.

I documenti utili per l’inoltro della domanda sono:

– documento di riconoscimento in corso di validità del soggetto superstite;

– tessera sanitaria;

– codice IBAN;

– redditi presunti per l’anno in corso, se presenti;

– certificato di morte dell’assicurato;

– certificato di matrimonio.

Dopo aver effettuato l’accesso su portale INPS basta cliccare sul servizio pensione di reversibilità.

Si procede con la conferma dei dati anagrafici, già riportati dal sistema, se questi risultano errati si può procedere con la variazione.

È necessario indicare nella domanda anche i recapiti telefonici o indirizzi mail per eventuali comunicazioni INPS.

Successivamente bisogna indicare i dati del dante causa e inserire i redditi presunti (se presenti) e il codice IBAN ai fini dell’accredito.

La pensione di reversibilità può essere accreditata mediante:

– conto corrente bancario o postale;

– carta prepagata dotata di IBAN;

– libretto postale;

– allo sportello.

Per riscuotere la pensione attraverso quest’ultima opzione l’importo pensionistico non deve superare la cifra dei 1mille euro.

L’accredito pensionistico deve essere effettuato su un codice IBAN intestato o cointestato al superstite dichiarante.

Cosa allegare alla domanda

Successivamente bisogna procedere con l’allegazione dei documenti che sono:

– documento di riconoscimento in corso di validità del superstite;

– certificato di morte.

Due possibili esiti

Dopo aver inviato la domanda di reversibilità si può consultare lo stato di avanzamento accedendo con le proprie credenziali. Successivamente, bisogna cercare tra le domande presentate.

L’Istituto Nazionale della Previdenza sociale a seguito della domanda inizia a effettuare tutti i controlli necessari.

L’esito sarà comunicato tramite un provvedimento che sarà recapitato all’indirizzo indicato in domanda.

Il suddetto è possibile scaricarlo anche sul proprio portale INPS.

Il provvedimento comunicante l’esito positivo indica l’importo pensionistico spettante al superstite e gli eventuali arretrati.

Se l’esito è negativo, ma sussistono i requisiti necessari per il riconoscimento della pensione di reversibilità è possibile presentare il ricorso. Tale deve essere inviato telematicamente mediante il canale INPS.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago