Diabete%2C+farmaci+e+rimedi+naturali%3A+tutte+le+armi+per+sconfiggere+il+killer+invisibile
informazioneoggi
/2023/03/27/farmaci-e-rimedi-naturali-per-diabete/amp/
Lifestyle

Diabete, farmaci e rimedi naturali: tutte le armi per sconfiggere il killer invisibile

Published by

Esistono molti farmaci e rimedi naturali per contrastare il Diabete, una condizione di salute che può portare a molti problemi correlati.

Una volta che è stato diagnosticato il Diabete, il medico curante può scegliere la terapia più idonea per il suo paziente; non esiste una cura unica, anzi ogni situazione è a sé. Ecco quali sono i tipi di trattamento attualmente esistenti.

InformazioneOggi

Quando si parla di Diabete, lo sappiamo, c’è da fare alcune distinzioni: questa malattia si manifesta in varie forme ed esiste anche la condizione di pre-diabete. L’aumento eccessivo di livelli di glucosio nel sangue può innescarsi per diversi motivi, legati non solo ad una dieta sbagliata.

Ad esempio il Diabete di tipo 2 (che non dà insulino-dipendenza) è quello più diffuso, e in Italia colpisce circa 3,5 milioni di persone, con un trend in costante aumento; abbiamo poi il Diabete di tipo 1, a causa del quale il soggetto deve adottare l’insulino-terapia; forme di diabete si possono manifestare anche in gravidanza, e in questo caso parliamo di diabete gestazionale; il diabete può insorgere però anche a causa di trattamenti farmacologici (es. cortisone) o in seguito a patologie a danno del pancreas.

Quando si parla di diagnosi di diabete?

La patologia spesso non dà sintomi evidenti ed è difficile accorgersene, tranne quando diventa piuttosto grave. Alcuni avvertono sete frequente e bisogno di urinare molto più spesso del solito; in alcuni casi il soggetto soffre di una stanchezza eccessiva e di malessere generale; nel caso del Diabete di tipo 1 è possibile che la persona perda peso improvvisamente e un altro segnale è l’odore di acetone in bocca.

Ovviamente per diagnosticare correttamente il livello di glucosio nel sangue servono analisi precise. Generalmente esistono dei “livelli di guardia” che permettono di calcolare il rischio di sviluppare il Diabete:

  • emoglobina glicata fra 6,00 e 6,49% (alto rischio)
  • glicemia a digiuno fra 100 e 125 mg/dl
  • glicemia 2 ore dopo la somministrazione di glucosio orale fra 140 e 199 mg/dl.

Quali sono i farmaci attualmente disponibili per curare il diabete

Come detto, la terapia prescritta dal medico viene scelta in base alla condizione generale del paziente, se esistono altre malattie in corso, se è intollerante a qualche principio attivo e prendendo in considerazione diversi fattori. I farmaci più comunemente usati sono i seguenti:

  • Insulina: chi soffre di Diabete di tipo 1 non riesce più a produrre in autonomia l’insulina, che è un ormone secreto dal pancreas; la terapia insulinica ripristina l’equilibrio e spesso viene integrata con altri farmaci.
  • Metformina: questo particolare farmaco aiuta a ridurre la produzione di zucchero nel fegato e aumenta la sensibilità del corpo all’insulina. Tra l’altro su questo farmaco spuntano studi scientifici molto interessanti: sembra che chi assume Metformina sia meno a rischio di artrosi.
  • Sulfoniluree: se il pancreas non è completamente compromesso, questi farmaci riescono a stimolare la produzione di insulina da parte dello stesso.
  • Inibitori DPP-4: questi farmaci aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue inibendo un enzima che distrugge l’ormone incretina, che aiuta a regolare la produzione di insulina.

Esistono oltre ai farmaci dei rimedi naturali che riducono il Diabete?

Anche seguendo una terapia farmacologica, il soggetto che soffre di Diabete può ricorrere a rimedi naturali per aiutare l’organismo. Anche in questo caso, è sempre il medico o specialista che consiglia il trattamento più idoneo. In linea generale abbiamo però diversi sistemi per contrastare la malattia:

  • intervenire sulla dieta: certamente il primo passo da fare, concordando col medico, è quello di adottare un’alimentazione specifica per contrastare i livelli di zuccheri nel sangue, preferendo alcuni tipi di frutta e verdure, cereali integrali e proteine;
  • iniziare un programma di attività fisica regolare, ideata in base alle caratteristiche del soggetto; il movimento aiuta a controllare i livelli di glucosio e ad aumentare la sensibilità all’insulina;
  • Valutare l’assunzione di alcuni tipi di integratori alimentari (es. al ginseng, alla cannella, all’aloe vera) perché possono aiutare l’organismo. Anche in questo caso, però, bisogna valutare l’interazione coi farmaci perché anche le sostanze naturali non sempre sono indicate.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

17 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago