Una delega può essere sufficiente per compilare la Dichiarazione dei Redditi di un familiare impossibilitato alla presentazione del modello 730.
Scopriamo i passaggi da seguire per delegare un parente o una terza persona all’invio del modello 730 precompilato.
Entro il 30 settembre dell’anno corrente, i contribuenti percettori di redditi hanno l’obbligo di presentare il modello 730 all’Agenzia delle Entrate. I cittadini possono scegliere di compilare il 730 ordinario avvalendosi dell’aiuto di CAF e patronati oppure di procedere in autonomia utilizzando il prospetto precompilato dall’AdE messo a disposizione sul portale ufficiale dal 30 aprile.
Tramite la Dichiarazione dei Redditi sarà, così, possibile recuperare il rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione già dal mese di luglio. In caso di somme a debito, invece, si disporrà della trattenuta diretta dalla retribuzione o dalla pensione.
Un lettore chiede “Mio padre anziano è ospite presso una casa di riposo, come posso fare il suo 730 da portare al CAF? Basta una delega?“. Diversi contribuenti si trovano nella stessa situazione dovendo provvedere all’inoltro per conto di un familiare. Vediamo come procedere.
Oltre alle tradizionali modalità di invio del 730 – diretto o tramite delega al CAF, patronato o professionista – dallo scorso anno è possibile delegare un familiare o persona estranea. Si tratta, in realtà, di un servizio molto più ampio. La procura, infatti, può essere utilizzata per accedere a numerose operazioni telematiche così come previsto dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 19 maggio 2022.
All’interno del citato provvedimento si possono reperire le regole per conferire la delega nonché i modelli da utilizzare.
La delega speciale dovrà essere attribuita per iscritto e dovrà riportare la firma autenticata a meno che la procura non venga conferita al coniuge oppure ai parenti e affini fino al quarto grado (come nel caso del nostro lettore).
Il contribuente, dunque, dovrà semplicemente compilare l’apposita modulistica per poi presentare il modello
Qualora sia il delegato a recarsi presso un Ufficio territoriale a causa dell‘impossibilità di spostamento del delegante per patologia, occorrerà presentare anche l’attestazione dello stato di impedimento rilasciata dal medico di base della persona con patologia.
Puntualizziamo che
Una volta ottenuta la delega per inviare la Dichiarazione dei Redditi per conto di un familiare, occorrerà tener conto di alcune scadenze al pari di ogni altro contribuente.
Chi tarderà nell’invio della Dichiarazione dei Redditi riceverà il prospetto di liquidazione e la copia del modello 730 con tempistiche differenti.
Il 2 ottobre, come già accennato è il termine ultimo per la presentazione della Dichiarazione e della scelta dell’8, 5 e 2 per mille.
Il contribuente dovrà tener conto di altre scadenze.
I rimborsi di somme molto alte potrebbero arrivare anche a distanza di parecchi mesi.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…