Il Modello 730/2023 serve ai lavoratori dipendenti e ai pensionati per comunicare al fisco la loro situazione reddituale dell’anno prima.
Questo viene utilizzato per pagare in modo corretto le imposta dovute e anche per recuperare eventuali imposte già corrisposte.
Il Modello 730 può essere presentato può essere inoltrato direttamente dal soggetto contribuente attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa è possibile recarsi presso i Centri di Assistenza Fiscale per essere guidati alla compilazione.
Si precisa che l’invio del 730 deve avvenire esclusivamente in modo telematico.
Il Modello 730 è possibile presentarlo anche in forma congiunta, nel caso in cui entrambi i coniugi sono titolari di reddito. La condizione necessaria è che almeno uno dei due possieda il Sostituto d’imposta per le operazioni di conguaglio fiscale.
La dichiarazione reddituale attraverso il modello 730 deve essere presentata dai soggetti che nel 2022 abbiano percepito redditi:
Per il 730/2023 le novità riguardano:
SCAGLIONI DI REDDITO IRPEF ALIQUOTA IRPEF
Fino a 15mila euro 23%
Oltre i 15mila euro e fino a 28mila euro 25% (3.450 euro + 25% sul reddito che supera i 15.mila euro)
Oltre 28mila euro e fino a 50mila euro 35% (6.700 euro + 35% sul reddito che supera i 28mila euro)
Oltre 50mila euro 43% (14.400 euro + 43% sul reddito che supera i 75mila euro)
A partire dal mese di marzo 2022 le detrazioni per i figli a carico di età inferiore a 20 anni sono state sostituite dall’ Assegno Unico Universale. Questo ha comportato una modifica al Modello 730/2023.
Per l’anno 2022 le detrazioni, per i figli minori di 20 anni a carico, potranno essere applicate solo per due mensilità, visto che l’AUU è entrato in vigore nel mese di marzo.
Per i figli di età superiore ai 21 anni a carico, è possibile beneficiare delle detrazioni solo per 10 mensilità, cioè da marzo a dicembre.
Questo perché per i figli con l’età anagrafica suddetta non viene usufruito dell’AUU.
Per l’anno 2023 nel quadro G del Modello 730 ci sono tre nuovi crediti d’imposta che sono:
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…