Il prezzo del pane di questi tempi ha raggiunto cifre pazzesche, inverosimili e ingiustificate: ecco dove costa anche 12 euro al chilo.
Gli aumenti dei prezzi stanno indebolendo il potere d’acquisto delle famiglie, ed ecco dove queste devono fare più sacrifici per comprare un chilo di pane.
Forse non tutti lo sanno, ma in alcune città italiane il pane è arrivato a costare anche 12 euro al chilo. I ritocchi ai prezzi hanno senso quando in linea generale seguono l’andamento dei costi delle materie prime e dell’energia, o dei trend delle varie città, ma a volte ci sono delle dinamiche che esulano da tutto questo, e sta succedendo anche col pane.
Scopriamo allora quali sono le motivazioni dietro ai prezzi folli del pane, e riportiamo la classifica dei prezzi delle varie città italiane, da Nord a Sud.
Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un fenomeno preoccupante, causato soprattutto dal conflitto in Ucraina e dalla speculazione: i prezzi delle materie prime sono aumentati, e in contemporanea anche il costo dell’energia usata dalle aziende per produrre i beni (alimentari e non ) finali.
C’è da dire, tra l’altro, che per quanto riguarda il pane sta aumentando una tendenza di mercato, ovvero l’utilizzo di farine “antiche” o comunque più pregiate, che di conseguenza fanno salire il costo di un chilo di pane ancora di più.
In linea generale, però, il prezzo medio oggi si aggira sui 6 euro al chilo, e parliamo di pane “normale”, fatto con le farine classiche. Gli italiani spendono volentieri i propri soldi per acquistare prodotti di qualità, e ciò ha innescato un’offerta più ampia in questo senso.
I dati che riportiamo di seguito ci arrivano da Assoutenti, che ha svolto un’indagine su tutto il territorio nazionale, e sono stati recentemente pubblicati anche da Corriere della Sera.
I prezzi che riportiamo di seguito sono quelli medi individuati da Assoutenti. Naturalmente ogni negozio fa il suo prezzo a seconda di molti fattori, come ad esempio dove si trova l’esercizio; da sempre, acquistare il pane in una via prestigiosa del centro di una grande città costa di più rispetto al forno del paesino di provincia, anche se non si tratta di una regola fissa.
Arrivando ai prezzi “folli”, citiamo la situazione particolare rinvenuta a Milano. Se le medie dei vari negozi sono più o meno le medesime che altrove, se ci viene voglia di una pagnotta di pane mentre percorriamo le strade del centro potremmo pagare anche 10 euro per un filoncino da 800 grammi, e quindi ad un prezzo di circa 12 euro al chilo.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…