Bonus+sociale+e+titolare+delle+utenze+deceduto%2C+come+fare+per+non+perdere+i+soldi
informazioneoggi
/2023/03/30/bonus-sociale-decesso-del-titolare/amp/
Economia

Bonus sociale e titolare delle utenze deceduto, come fare per non perdere i soldi

Published by

Il Bonus sociale è rivolto nuclei familiari che possiedono i requisiti previsti, ma cosa succede se l’intestatario delle utenze è deceduto?

Il Bonus sociale, sulle bollette e le utenze domestiche, per l’anno 2023 è rivolto a una platea di beneficiari più estesa.

Bonus Sociale – InformazioneOggi.it

Tale situazione è possibile perché il limite ISEE per l’accesso al bonus sociale è passato a 15mila euro.

Cosa succede al Bonus sociale in caso in cui l’intestatario delle utenze è deceduto?

In questo articolo tratteremo il caso del Bonus sociale quando decede l’intestatario del contratto delle utenze.

Quando muore il titolare di un contratto di fornitura di luce o gas bisogna effettuare il cambio di intestazione, che non è molto costoso o difficile. Tale passaggio è necessario per la continuazione del beneficio del Bonus sociale.

Nella casistica della morte dell’intestatario del bonus sociale e con il seguente cambio di intestazione ci sono due possibili uscite.

La prima necessita quando il nucleo familiare che beneficia del bonus sociale è lo stesso, sia prima del momento del decesso dell’intestatario, che successivamente.

In questo caso l’ISEE da far riferimento è quello del nucleo familiare, ma deve essere aggiornato togliendo la persona che non c’è più.

Bisogna anche mettere in conto che un soggetto in meno nel nucleo familiare può anche causare un aumento del valore ISEE.

Di fatti meno è numeroso il nucleo familiare più è alto il valore ISEE.

Bonus sociale e subentro

In caso di subentro alle utenze da parte di un altro soggetto è necessario verificare che questo rientri nei valori ISEE richiesti per ottenere il Bonus sociale.  Anche in questa situazione, bisogna presentare un nuovo modello ISEE per verificare il rispetto di tutti i parametri. Questo comporta una nuova richiesta del Bonus sociale.

Per entrambi i casi il nuovo modello ISEE non sarà mai uguale a quello precedente, visto che la diminuzione dei membri del nucleo familiare non comporta una diminuzione del valore ISEE.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

1 giorno ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

2 giorni ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

3 giorni ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

4 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

5 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

7 giorni ago