Abbiamo a disposizione sia trattamenti farmacologici che rimedi naturali contro le Allergie: ecco come ci aiuta la Natura.
Siamo in primavera e molte persone cominciano a manifestare i disagi dell’allergia al Polline. Ma esistono tante forme di allergie, per le più svariate cause: ecco come curarle al meglio.
Episodi di reazione allergica ad un alimento o sostanza sono molto più frequenti di quanto possiamo immaginare. Interessano una persona su 4, e possono comparire in qualsiasi momento della vita. Erroneamente si pensa che essere allergici sia innato, invece le manifestazioni possono essere anche solamente temporanee.
In linea generale, i soggetti allergici soffrono di disturbi relativamente lievi, o comunque controllabili. Più raramente si possono verificare eventi estremi come lo shock anafilattico. In entrambi i casi, quando la persona viene a contatto con la sostanza per cui è allergico, manifesta entro pochissimi minuti i sintomi, che possono comprendere starnuti, naso che cola, arrossamento degli occhi, eczemi e orticarie, e anche difficoltà respiratorie, forme d’asma e sibilo dei polmoni.
Come detto all’inizio dell’articolo, spesso non si ha la consapevolezza di essere allergici a qualcosa fino a che non compaiono i sintomi. Una volta che è stata diagnosticata l’allergia, il medico può prescrivere alcuni farmaci che vanno a lenire i sintomi: i medicinali più comuni sono gli antistaminici e quelli cortisonici; in alcuni casi al soggetto allergico viene effettuata una sorta di “vaccinazione”, ovvero un’immunoterapia, per aiutare l’organismo a creare la giusta quantità di anticorpi contro la sostanza.
In Natura esistono numerose sostanze che possono aiutare a prevenire e lenire i sintomi di attacchi allergici. Ovviamente, anche se si tratta di elementi naturali, bisogna sempre rivolgersi al medico prima di assumerli. Come sappiamo, infatti, possono comunque causare effetti indesiderati, o interagire con i farmaci o altre sostanze. In linea generale, però, alcune sostanze naturali hanno specifici effetti, e possono essere prodotti in varie formulazioni (tintura madre, capsule, macerati, lozioni, infusi eccetera), ovviamente da personale esperto.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Quest'abitudine estiva molto comune può costarti una multa salatissima: rischi grosso. L'estate 2025 sta già…
Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell'istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice…
L'esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con…
Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…
Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…
La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È…