Il congedo straordinario Legge 151 consente al lavoratore di assentarsi fino a due anni dal lavoro per occuparsi di una persona con handicap grave.Â
Permessi 104 e congedo straordinario Legge 151 sono benefici per i soggetti con disabilitĂ e per i caregiver.
La domanda di una lettrice apre le porte su un’agevolazione prevista dalla normativa che interessa molti cittadini. “Buongiorno, mia sorella è invalida al 100% ma attualmente lavora in smartworking. Potrei io chiedere i due anni di congedo straordinario (Legge 151) o la 104?”.
L’assenza dal posto di lavoro per due anni consecutivi è concessa ai familiari che assistono una persona con handicap grave con la Legge 151. In più ricordiamo che i caregiver possono approfittare dei tre giorni di permesso mensili, sempre retribuiti, per dedicarsi alla cura del disabile. Si tratta di benefici volti a migliorare la qualità della vita di chi presenta una minorazione psichica, fisica o sensoriale che crea emarginazione o disagio sociale. La questione portata alla luce della lettrice, poi, aggiunge un ulteriore aspetto da approfondire. La possibilità di approfittare delle agevolazioni anche se il disabile lavora da casa. Vagliamo punto per punto per cercare di rispondere in modo esaustivo.
Il Dlgs 151/2001 ha introdotto un particolare congedo straordinario disabili a beneficio dei dipendenti che hanno un familiare con handicap grave da assistere. L’agevolazione consente di assentarsi dal posto di lavoro fino a due anni, periodo indennizzato sulla base della retribuzione dell’ultimo mese di lavoro. La decorrenza è immediata, scatta alla data di presentazione della domanda. Ma chi può richiedere il beneficio?
Le condizioni necessarie sono
La richiesta del congedo straordinario è legata ad uno specifico ordine di priorità ossia
Per poter richiedere il congedo è necessario che chi assiste e assistito convivano. La convivenza può iniziare anche dopo l’inoltro della domanda ma entro il primo giorno di assenza dal luogo di lavoro. Inoltre, dovrà durare per l’intera durata del congedo straordinario.
Solo in tre casi non vige l’obbligo di convivenza
Non possono richiedere il congedo
Notiamo come in nessun caso sia indicato come motivo di impossibilitĂ di richiesta del congedo il lavoro in smartworking del disabile.
I permessi di tre giorni al mese possono essere richiesti sia dal lavoratore disabile che dal caregiver e sono fruibili anche ad ore. Durante la pandemia sono state introdotte agevolazioni per garantire il lavoro da casa alle persone con handicap per evitare problematiche di salute dovendo recarsi sul posto di lavoro. Ora lo smartworking per i lavoratori fragili è stato prorogato fino al 30 giugno solo soddisfacendo specifiche condizioni cliniche croniche (grave compromissione del sistema immunitario, scompenso cardiaco, ictus, diabete mellito, obesità , epatite cronica).
La sorella della lettrice, disabile al 100%, lavora in smartworking. Il dubbio, dunque, riguarda la possibilitĂ di fare ugualmente domanda dei permessi 104. Il permesso serve per poter assistere il familiare con invaliditĂ grave. Per accompagnarlo ad una visita medica, per fargli la spesa, pagare le bollette, assisterlo nello svolgimento delle quotidiane attivitĂ .
Se la richiesta del permesso 104, dunque, nasce da un’esigenza di prendersi cura della sorella (nel caso della nostra lettrice) il lavoro in smartworking non dovrebbe influire sul diritto al beneficio. D’altronde anche il disabile stesso in smartworking ha diritto – secondo la normativa vigente – a far domanda dei permessi 104 per sé stesso. Si suppone che valga la stessa indicazione anche per i caregiver.
Ricordiamo che, a differenza del congedo straordinario, non vige l’obbligo di convivenza e che per lo stesso disabile possono usufruire dei permessi anche più caregiver (sempre nella misura di tre giorni al mese).
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…