Legge+104%3A+i+vantaggi+con+l%E2%80%99articolo+3%2C+comma+1+sono+incredibili%2C+ma+non+tutti+li+conoscono
informazioneoggi
/2023/04/01/legge-104-vantaggi-articolo-3-comma-1/amp/
Economia

Legge 104: i vantaggi con l’articolo 3, comma 1 sono incredibili, ma non tutti li conoscono

Published by

La Legge 104 stabilisce numerose agevolazioni per i disabili e i loro caregivers. Che differenza c’è tra i commi 1 e 3 dell’art. 3 della normativa?

L’articolo 3, comma 1, della Legge 104 offre la definizione di “persona handicappata”.

Legge 104 – InformazioneOggi.it

Nello specifico, sancisce che si tratta di “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.

La differenza più importante con il comma 3 della stessa norma sta nel fatto che, in quest’ultimo caso, al disabile viene riconosciuta una situazione di gravità.

Di conseguenza, anche i benefici accordati saranno differenti. Scopriamo, dunque, quali misure spettano ai soggetti disabili e quali, invece, esclusivamente ai portatori di handicap grave.

Legge 104: differenze tra il comma 1 e il comma 3 dell’articolo 3

In Redazione è giunto il seguente quesito:

Salve, il diritto di usufruire, per ogni anno di lavoro, di 2 mesi di contributi figurativi per poter andare in pensione in anticipo (per un massimo di 5 anni) spetta anche a chi ha ottenuto il riconoscimento Legge 104/92, art. 3, comma 1, o solo a chi ha l’art. 3, comma 3? A che agevolazioni si può accedere con il riconoscimento dell’art. 3, comma 1, della Legge 104? Grazie.”

Le Commissioni mediche ASL hanno il compito di decidere se un soggetto è un “portatore di handicap” (ai sensi dell’art.3, comma 1) oppure un “portatore di handicap in situazione di gravità” (ai sensi dell’art. 3, comma 3). La differenza è fondamentale, perché in base ad essa vengono riconosciuti i vari benefici.

Sottolineiamo al nostro gentile Lettore che le agevolazioni in ambito lavorativo, come l’accredito dei 2 mesi di contribuzione figurativa per la pensione anticipata, purtroppo, spettano solo ai soggetti all’art. 3, comma 3, della Legge 104 del 1992. È necessario, infatti, una percentuale di disabilità superiore al 74%.

Tali disabili, inoltre, hanno il diritto di richiedere i 3 giorni al mese di permesso retribuito e il congedo straordinario biennale.

Sempre in ambito lavorativo, i portatori di handicap grave e i loro caregivers possono scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio e hanno diritto a non essere trasferiti senza il proprio consenso.

Vantaggi previsti dalla Legge 104, articolo 3, comma 1

I soggetti disabili che hanno ottenuto il riconoscimento del solo comma 1 dell’art. 3 Legge 104 e i loro familiari di cui sono fiscalmente a carico possono usufruire di altre tipologie di agevolazioni. In particolare:

  • rifiuto del lavoro notturno;
  • detrazione IRPEF al 19% per l’acquisto di veicoli nuovi o usati, entro un limite di 18.075,99 euro;
  • IVA agevolata al 4% (invece di quella ordinaria al 22%) sul costo dei veicoli;
  • esenzione permanente dal pagamento del bollo auto;
  • esonero dal versamento dell’imposta di trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico.

Per approfondire, leggi il seguente articolo: “Legge 104, riflettori accesi sull’articolo 3 comma 1: bonus e agevolazioni poco conosciute“.

Articolo 3, comma 1: i benefici in ambito sanitario

Con l’art. 3, comma 1, della Legge 104, il disabile o il familiare di cui è fiscalmente a carico possono detrarre in Dichiarazione dei Redditi:

  • le spese mediche generiche e quelle di assistenza specifica;
  • le prestazioni mediche specialistiche, per l’importo eccedente 129,11 euro.

La detrazione al 19%, invece, può essere applicata in maniera integrale per le seguenti spese:

  • trasporto in ambulanza;
  • acquisto di protesi artificiali e di mezzi per deambulare o sollevare il disabile;
  • lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche. In tal caso, si può fruire della detrazione del 50% su un importo massimo di 96 mila euro e del 36% su una cifra massima di 48 mila euro. Queste due detrazioni, tuttavia, sono alternative a quella del 19% sulle spese per acquistare mezzi di sollevamento del disabile;
  • acquisto di apparecchiature tecnico- informatiche per favorire l’autosufficienza e l’integrazione dei disabili (per esempio, computer, modem, tastiera espansa). Per tali beni, è applicata anche l’IVA agevolata al 4%;
  • spese per addetti all’assistenza personale, in caso di non autosufficienza. La spesa detraibile non deve essere maggiore di 2.100 euro ed è richiesto che il beneficiario abbia un reddito non superiore a 40 mila euro.

Detrazioni fiscali per figli a carico

I genitori di figli fiscalmente a carico hanno diritto alle detrazioni fiscali. Per la loro determinazione, si considera un importo fisso e lo si moltiplica per (95.000 – il reddito complessivo dell’interessato) / 95.000. Il coefficiente fisso dipende dall’età e dalle condizioni del figlio a carico. In particolare, spettano:

  • 220 euro, per i figli a carico minori di 3 anni, che salgono a 1.620 euro in caso di handicap;
  • 950 euro per i figli a carico di età pari o superiore a 3 anni, elevati a 1.350 euro se sono portatori di handicap.

Leggi anche: “Legge 104: agevolazioni e bonus con l’articolo 3 comma 2 che non tutti conoscono e perdono permessi e congedo“.

Ulteriori vantaggi con Legge 104, articolo 3, comma 1

Infine, l’art. 3, comma 1, della Legge 104 del 1992 consente di ottenere:

  • la riduzione del 50% sul canone mensile di telefonia fissa;
  • l’esenzione dal ticket sanitario per chi ha un’invalidità di almeno il 66%;
  • un contributo ASL del 20% della spesa sostenuta per l’adattamento dei mezzi di guida;
  • i contrassegni per la circolazione e la sosta;
  • l’accesso alle liste del collocamento obbligatorio.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Poste Italiane mi aveva rimborsato i Buoni Fruttiferi Postali per un importo inferiore, ho fatto ricorso e ho avuto una somma maggiore

Buoni Fruttiferi Postali rappresentano l'investimento più sicuro per gli italiani per vari aspetti. Esistono buoni…

1 ora ago

Il trucco infallibile per tenere gli insetti fuori anche con le finestre aperte

Un rimedio semplice, economico e alla portata di tutti per proteggere la casa dagli insetti…

4 ore ago

Mi hanno detto che la pensione Fornero scade, è vero? I chiarimenti

Il Governo Meloni nel 2025, con la Riforma pensioni, ha apportato modifiche al sistema pensionistiche…

5 ore ago

Estate e capelli bagnati: dormire così fa male? Gli esperti spiegano i rischi

Capelli umidi nel letto? Ecco cosa dicono gli esperti sui rischi della notte. Molte persone…

15 ore ago

Dove la Terra sprofonda: scopri la sorgente d’acqua più bassa del pianeta

Nel cuore del Medio Oriente, un fiume alimenta una delle meraviglie naturali più estreme del…

17 ore ago

Esiste un limite di età per ottenere la maggiorazione contributiva per invalidità? No, ma attenzione a questi fattori

La maggiorazione contributiva permette di accedere alla pensione prima, ma ci sono regole precise da…

19 ore ago