La Polizia Postale pone l’attenzione su una truffa che si lega ai contributi INPS ed una falsa richiesta di pagamento
Tiene banco il tema truffa purtroppo, con una nuova segnalazione da parte della Polizia Postale a proposito di una mail truffaldina che richiede il pagamento di contributi INPS: tutti i dettagli.
Contributi INPS e la richiesta di versare quelli non pagati, questo in sintesi il contenuto di una falsa e-mail, una truffa segnalata da parte della Polizia Postale.
La questione truffe è purtroppo sempre presente e costante, dal momento che tanti e diverse sono le strategie portate avanti dai malintenzionati che provano a raggirare le vittime ignare ed inconsapevoli.
Che si tratti di truffe classiche o delle modalità utilizzate online, lo scopo è pressoché sempre il medesimo, ovvero impossessati dei dati sensibili, personali e in taluni casi bancari, per mettere le mani su conti, denaro e risparmi.
In tal caso, come detto, si tratta di una email – truffa, ai danni di INPS, che invita l’ignaro soggetto ad effettuare un pagamento a proposito di presunti contributi non pagati.
Il commissario di P.S. Online, nella propria comunicazione sul portale ufficiale, spiega che nella suddetta falsa mail, al fine di provvedere al pagamento del presunto importo dovuto, il soggetto riceve l’invito a cliccare sul link indicato all’interno della stessa.
Tale link (i quali non vanno mai cliccati in caso di mail sospette) gli consentirebbe di pagare il contributo in modo comodo, non dovendo fare fila allo sportello ed in assenza di ulteriori costi.
In realtà, come detto, si tratta di una truffa che, mediante la suddetta modalità, permette ai malintenzionati di entrare in possesso di dati personali e bancari, si legge, del soggetto inconsapevole. Lo scopo è quello di “utilizzarli illecitamente”
Nella comunicazione della Polizia Postale è indicato anche un prezioso consiglio da seguire per difendere ed evitare di cadere in trappole simile.
Nel dettaglio, si consiglia anzitutto di controllare sempre l’autenticità delle comunicazioni che si ricevono. Inoltre, di consultare sul portale dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale gli alert intenti le truffe in atto.
Proprio in virtù della diffusione e della costanze delle truffe online, è bene restare aggiornati, informarsi e seguire i consigli delle autorità competenti, per evitare di incorrere in rischi e farsi trovare impreparati.
Di recente, la Polizia Postale ha informato a proposito anche di altre truffe, come un’altra ai danni di INPS, ed una legata a soggetti che si fingono dipendenti di banca, Poste Italiane ed agenti della Polizia Postale.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…