Superbonus%3A+i+crediti+convertiti+in+BTP%2C+una+soluzione+innovativa+da+non+lasciarsi+scappare
informazioneoggi
/2023/04/03/superbonus-crediti-convertiti-btp-banche-assicurazioni/amp/
Economia

Superbonus: i crediti convertiti in BTP, una soluzione innovativa da non lasciarsi scappare

Published by

I crediti del Superbonus potranno essere convertiti in BTP ma solo per le banche, le assicurazioni e gli altri istituti intermediari.

A deciderlo dovrebbe essere la legge di conversione del decreto legge numero 11 del 2023.

InformazioneOggi

La scadenza dei Buoni del Tesoro poliennali (BTP) dovrà essere di 10 anni a partire dal 2028. Entro il limite del 10% dei crediti di imposta compensati. Lo scopo della misura così innovativa è evitare che le banche e le assicurazioni esauriscano la propria capienza fiscale.

Crediti del Superbonus: arriva la conversione in BTP per le banche

Cosa significa l’espressione “nel limite del 10%”? In pratica, si ammette per le banche e gli altri istituti intermediari lo sforamento del limite di capienza fiscale. In questo modo non si dovrebbero perdere le rate dei crediti.

Come riferisce il quotidiano Il Sole 24 Ore, la possibilità di trasformare i crediti in BTP è solo «in relazione agli interventi effettuati sino all’anno di spesa 2022». Inoltre, è importante che la banca o qualsiasi altro intermediario «abbia esaurito la propria capienza fiscale nello stesso anno».

Però, la possibilità di convertire i crediti del Superbonus in BTP non sarà immediata. Infatti, come detto in precedenza, il primo loro utilizza partirà dal 2028, precisamente il 1° gennaio.

Leggi anche “Sanatoria Superbonus e nuove uscite di sicurezza: le novità da conoscere per il 110%”

Ricordiamo che il 30 marzo alle ore 18 la legge di conversione del DL 11/2023 ha ottenuto il voto di fiducia da parte della Camera. Ora, il testo è passato al Senato per il via libero definitivo che dovrebbe arrivare il prossimo 17 aprile 2023. Quindi, entro 60 giorni dalla pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale avvenuta il 16 febbraio 2023.

Infine, il decreto legge 11 del 2023 è il cosiddetto decreto Blocca cessioni la cui ufficialità porterebbe anche altre misure, come la proroga della scadenza delle villette e unifamiliari al 30 settembre 2023.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago