BTP+Green%3A+nuova+emissione+sindacata+per+titolo+con+scadenza+ottobre+2031
informazioneoggi
/2023/04/05/btp-green-scadenza-ottobre-2031-nuova-emissione-sindacata/amp/
Finanza

BTP Green: nuova emissione sindacata per titolo con scadenza ottobre 2031

Published by

I BTP Green sono titoli di Stato i cui proventi saranno destinati alle spese sostenute dallo Stato per impatto ambientale e sostenibile.

Sono titoli a medio e lungo termine simili ai BTP ordinari. Infatti, hanno una cedola annuale e fissa, pagata ogni sei mesi e il rimborso nominale alla scadenza.

InformazioneOggi

La differenza è nello scambio sul mercato perché può avvenire in due modi. La prima interessa gli investitori istituzionali per operazioni non inferiori a 2 milioni di euro. I BTP Green possono essere scambiati sia sul mercato secondario (MTS) sia su quello regolamentato. I risparmiatori individuali possono scambiare il titolo sul MOT, ossia Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato. In questo caso il taglio minimo è di 1.000 euro. I BTP Green possono essere emessi tramite sindacato di collocamento o tramite asta marginale: la scelta è a discrezione del Dipartimento del Tesoro e delle condizioni di mercato.

BTP Green scadenza ottobre 2031: emissione sindacata del 4 aprile 2023

Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), con il comunicato stampa numero 53 del 3 aprile 2023, rende noto, l’emissione di un nuovo BTP Green con scadenza 30 ottobre 2031. Nello specifico, si legge nel testo che il MEF ha affidato “a Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA, BNP Paribas, BofA Securities Europe S.A., Crédit Agricole Corp. Inv. Bank e Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A il mandato per il collocamento sindacato”.

Come previsto dalla legge numero 160 del 27 dicembre 2019, ovvero la legge di Bilancio del 2020, i BTP Green sono titoli italiani destinati al finanziamento delle spese sostenibili che lo Stato dovrĂ  effettuare a seguito dei suoi introiti. Sei sono le categorie a cui riferirsi:

  • Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica;
  • Efficienza energetica;
  • Trasporti;
  • Prevenzione e controllo dell’inquinamento ed energia circolare;
  • Tutela dell’ambiente e della diversitĂ  biologica;
  • Ricerca.

Il denaro acquisito dalla vendita di tali titoli sarà utilizzato seguendo i criteri annunciati nel Quadro di riferimento per l’emissione dei titoli di Stato Green. Il documento, pubblicato nel 2021, descrive i 6 obiettivi ambientali elencati in precedenza che dovranno essere raggiunti mediante specifiche spese presenti ogni anno nel Bilancio dello Stato.

Leggi anche “BTP Green: cosa gli investitori devono aspettarsi da questi titoli di Stato nel 2023”

Importo emesso pari a 10 miliardi di euro

Con un successivo comunicato (il numero 56) pubblicato il 4 aprile il MEF rende noto, invece, i risultati dell’emissione, le caratteristiche del titolo e il tasso della cedola.

La scadenza del titolo è già nota, infatti è il 30 ottobre 2031; il regolamento dell’operazione e il godimento del titolo sarà il 13 aprile 2023. Il tasso annuale è del 4%; come detto il pagamento sarà ogni 6 mesi. L’importo emesso è pari a 10 miliardi di euro e il titolo è stato collocato al prezzo di 99,888 ovvero con un rendimento lordo annuo del 4,056%.

Hanno partecipato al collocamento sindacato come lead manager le seguenti banche:

  • Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA;
  • BNP Paribas, BofA Securities Europe S.A.;
  • CrĂ©dit Agricole Corp. Inv. Bank;
  • Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A.

Infine, come co-lead manager gli Specialisti in titoli di Stato italiani.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago