Affittare+tetto+per+fotovoltaico%3A+il+futuro+dell%26%238217%3Benergia+%C3%A8+gi%C3%A0+arrivato+e+i+guadagni+sono+favolosi
informazioneoggi
/2023/04/06/affittare-tetto-per-fotovoltaico/amp/
Economia

Affittare tetto per fotovoltaico: il futuro dell’energia è già arrivato e i guadagni sono favolosi

Published by

In molti non sanno che è possibile affittare tetto per fotovoltaico. Serve a sviluppare progetti energetici condivisi.

A partire dal 2011 è possibile sviluppare progetti energetici condivisi che hanno lo scopo di un creare un valore reale, attraverso la condivisione con persone e territori. Ci stiamo riferendo alla possibilità di affittare tetto per fotovoltaico.

Canva – Informazione Oggi – Affittare tetto per fotovoltaico

Le energie rinnovabili rappresentano una reale opportunità d’investimento. In molti non sanno che è possibile investire nel campo dell’energia solare, che può offrire importanti rendimenti sul lungo periodo.

In questo caso, la soluzione più conveniente prevede di affittare un’area di proprietà che può essere un tetto o un terreno agricolo da destinare all’installazione di impianti fotovoltaici. Tra l’altro, proprio in questo periodo, si sta registrando un calo dei prezzi sui pannelli fotovoltaici.

Scopriamo a chi conviene sfruttare quest’opportunità e come fare per investire sull’energia solare.

Affittare tetto per fotovoltaico: una super soluzione conveniente

L’idea di affittare un tetto o una qualsiasi altra superfice, per installare un impianto fotovoltaico può rappresentare una soluzione estremamente conveniente. Si tratta a tutti gli effetti di un investimento per riguarda l’energia solare.

In questo caso, il proprietario di una superficie messa a disposizione per l’installazione di pannelli solari guadagna tramite l’affitto della sua proprietà.

Si tratta di un meccanismo piuttosto semplice che permette, ad entrambe le parti, di ottenere un tornaconto. In effetti, la ditta che decide di installare un impianto fotovoltaico su un tetto o su un terreno avrà la possibilità di generare energia da vendere o da utilizzare per processi industriali.

Allo stesso tempo il proprietario del terreno o del tetto ne ricava un compenso economico sotto forma di affitto.

In ogni caso, come per tutte le forme di investimento anche per l’affitto del tetto per l’installazione di un impianto fotovoltaico è necessario fare le dovute valutazioni. Ci stiamo riferendo sia all’esposizione della superficie da affittare, che deve essere ottimale, sia al canone di locazione richiesto.

Cosa fare investire sul solare

Come abbiamo visto per investire sul solare è possibile affittare una superficie di proprietà, che può essere un tetto o un terreno agricolo. In ogni caso ci sono dei passi da effettuare prima di procedere in questa direzione.

La prima cosa da fare è verificare se ci sono delle agevolazioni, magari di carattere regionale, che permettono di ottenere specifiche detrazioni fiscali.

È questo il caso del cosiddetto reddito energetico che permette di ottenere una detrazione fiscale in base alla fascia ISEE di appartenenza. Sfruttando quest’opportunità il contribuente ha la possibilità di fare installare i pannelli fotovoltaici usufruendo di contributi a fondo perduto. Così facendo, il contribuente non dovrà sostenere il costo relativo all’installazione dell’impianto fotovoltaico.

Tuttavia, sorge il problema legato all’aria sulla quale installare gli impianti. Ma se c’è la possibilità di utilizzare un contributo a fondo perduto e, dunque, di effettuare un progetto del genere a costo zero, si può anche valutare l’idea di affittare una superficie. In questo modo, l’unico costo da sostenere sarebbe proprio quello relativo al pagamento del canone di locazione.

In ogni caso prima di affittare un terreno o un tetto è opportuno effettuare un sopralluogo per valutare le potenzialità di produzione solare e, ovviamente, la superficie disponibile.

Quali sono i vantaggi per chi affitta

Chi decide di affittare una superficie di proprietà per l’installazione di un impianto fotovoltaico ottiene due importanti vantaggi:

  • Guadagnare tramite il pagamento del canone di locazione;
  • Far crescere il valore immobiliare.
Published by

Recent Posts

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

9 ore ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

1 giorno ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

2 giorni ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

2 giorni ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

3 giorni ago

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

3 giorni ago