Permessi+legge+104%3A+il+modo+poco+conosciuto+per+ottenere+3+giorni+al+mese+anche+quando+non+spettano
informazioneoggi
/2023/04/07/familiari-disabili/amp/
Economia

Permessi legge 104: il modo poco conosciuto per ottenere 3 giorni al mese anche quando non spettano

Published by

I soggetti che possiedono familiari affetti da gravi disabilità hanno diritto a beneficiare dei tre giorni di permesso mensili per assisterli.

La suddetta possibilità viene riconosciuta se ci sono determinate condizioni di parentela con il soggetto disabile.

Tre giorni di permesso mensili – InformazioneOggi

Inoltre, il beneficio è rivolo solo a lavoratori dipendenti pubblici e privati.

Per poter usufruire dei benefici rivolti ai familiari dei soggetti disabili, questi devono prima essere riconosciuti tali dalle Commissioni mediche competenti.

Un nostro lettore pone la seguente domanda:” Buongiorno, mia madre ha 86 anni e sta per essere ricoverata presso una RSA. Purtroppo, soffre di depressione e quindi ha diritto a uscire fuori anche per visite. Io sono l’unico figlio di cui dispongo dei tre giorni di permesso mensile. Volevo cortesemente sapere se quando viene ricoverata i miei tre giorni al mese vengono riconosciuti ugualmente. Grazie”.

Tre giorni di permesso mensili a chi spettano

Ai familiari dei disabili in gravi condizioni è prevista la possibilità di usufruire dei tre giorni di permesso mensili retribuiti. Questi vengono utilizzati per prestare l’assistenza al disabile.

I lavoratori dipendenti hanno la possibilità di richiedere il suddetto beneficio per i seguenti familiari:

  • coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente o il convivente di fatto;
  • padre, madre o figli anche adottivi o affidatari,
  • fratello o sorella conviventi;
  • parenti o affini entro il terzo grado.

Requisiti per la fruizione continua

La Legge 104 prevede che per la fruizione dei permessi mensili il disabile da assistere deve:

  • possedere una certificazione attestante art. 3 comma 3 Legge 104/92;
  • non deve essere ricoverato a tempo pieno, cioè per tutte le 24 ore, presso le strutture ospedaliere o simili, sia pubbliche che private dove viene offerta assistenza sanitaria continua.

Cosa succede in caso di ricoveri RSA?

Per i ricoveri in day hospital e centri diurni che hanno uno scopo assistenziale, riabilitativo od occupazionale, i permessi mensili retribuiti possono essere richiesti.

Esistono però eccezioni, per il ricovero a tempo pieno in cui i permessi mensili posso essere lo stesso fruiti.

I permessi legge 104 possono essere riconosciuti anche quando il familiare disabile da assistere è ricoverato a tempo pieno nei seguenti casi:

  • ha bisogno di spostarsi al di fuori della struttura per sottoporsi a visite o terapie certificate;
  • è in stato vegetativo permanente e/o con prognosi mortale a breve termine o in coma vigile;

I permessi sono riconosciuti anche quando vi è la necessità di prestare assistenza al disabile ed è certificata dal personale sanitario della struttura in cui è ricoverato.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21416 del 14/08/2019 ha disposto che i permessi non possono essere fruiti nel caso di ricovero in strutture ospedaliere pubbliche o private.

Possono essere richiesti per quelle residenziali di tipo sociale, come le case di riposo, le comunità alloggio o le case famiglia visto che non è continua l’assistenza sanitaria.

Il divieto resta se la struttura offre prestazioni sanitarie continue, come l’RSA.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

6 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

20 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago