Legge+104%3A+tutte+le+incredibili+agevolazioni+per+disabili+su+tantissimi+acquisti%2C+IVA+agevolata+e+bonus
informazioneoggi
/2023/04/07/soggetti-disabili-iva-4-e-detrazione-19/amp/
Economia

Legge 104: tutte le incredibili agevolazioni per disabili su tantissimi acquisti, IVA agevolata e bonus

Published by

I soggetti disabili gravi possono ottenere enormi agevolazioni, non sono sull’IVA agevolata ma anche un forte bonus sul prezzo. 

Prima di tutto bisogna essere riconosciuti con disabilità grave con art. 3 comma 3 legge 104 dalle Commissioni Mediche competenti.

Legge 104 (InformazioneOggi.it)

Un lettore ha posto la seguente domanda:” Buongiorno, vi chiedo di aiutarmi nelle informazioni che non riesco visto che nessuno informa noi disabili. Devo acquistare un portatile che costa 3.099.00 euro quali agevolazioni posso avere con la legge 104 art.3 comma 3? Al negozio dove comprerò il portatile farò applicare l’IVA agevolata al 4% è poi sulla restante parte posso applicare la detrazione 19%?

Soggetti disabili: le aliquote che consentono l’agevolazioni sugli acquisti

Tra le agevolazioni rivolte ai disabili c’ è l’IVA al 4% al momento dell’acquisto di dispositivi elettronici, tra cui cellulari, televisori, computer ecc.

Inoltre, è rivolta anche una detrazione IRPEF pari al 19% per i suddetti dispositivi.

I disabili gravi hanno la possibilità di godere dell’IVA al 4%, invece di quella ordinaria al 22%, per gli acquisti di aiuti tecnici e informatici. Tali, devono essere finalizzati all’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti disabili con art. 3 comma 3 della legge n. 104/92.

Ricadono nel suddetto beneficio gli strumenti e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche. Tra questi, ad esempio, tablet, portatile, telefonino, computer, eccetera.

Per usufruire dell’agevolazione l’oggetto di acquisto deve essere un aiuto da utilizzare per le persone limitate. I limiti possono essere a causa di menomazioni persistenti di natura motoria, visiva oppure lessicale e devono avere lo scopo di:

  • agevolare
    • la comunicazione tra due o più persone;
    • lo sviluppo scritto o grafico
    • il controllo dell’ambiente
    • l’accesso all’informazione e alla cultura
  • assistere la riabilitazione.

Come fare per ottenere l’IVA agevolata

Per poter beneficiare dell’aliquota ridotta al 4% al momento dell’acquisto del portatile è necessario esibire una copia del certificato attestante la condizione di invalidità. Quest’ultimo deve affermare lo stato permanente di invalidità e deve essere rilasciato dall’ ASL di competenza o dalla Commissione Medica.

I verbali delle Commissioni mediche integrative devono riportare anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta delle agevolazioni fiscali.

In mancanza dei suddetti requisiti è possibile integrare il verbale con la certificazione medica che attesti il collegamento funzionale tra menomazione e sussidio.

Possibilità di detrarre la spesa sostenuta

Oltre all’IVA agevolata i soggetti disabili hanno il beneficio della detrazione fiscale del 19% sull’importo dell’acquisto sostenuto.

In fase di dichiarazione dei redditi, quindi, il soggetto disabile deve presentare i seguenti documenti:

– certificato dello stato di invalidità rilasciato dalla Commissione medica;

– certificato di riconoscimento della disabilità rilasciato dall’ASL, se è accompagnato da un documento di identità valido si può inserire anche l’autocertificazione non autenticata;

– fattura, ricevuta o quietanza con tanto di tracciabilità del pagamento del prodotto acquistato.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Estate e capelli bagnati: dormire così fa male? Gli esperti spiegano i rischi

Capelli umidi nel letto? Ecco cosa dicono gli esperti sui rischi della notte. Molte persone…

6 ore ago

Dove la Terra sprofonda: scopri la sorgente d’acqua più bassa del pianeta

Nel cuore del Medio Oriente, un fiume alimenta una delle meraviglie naturali più estreme del…

9 ore ago

Esiste un limite di età per ottenere la maggiorazione contributiva per invalidità? No, ma attenzione a questi fattori

La maggiorazione contributiva permette di accedere alla pensione prima, ma ci sono regole precise da…

11 ore ago

Parlare con l’INPS oggi è più facile, il servizio di videochiamata è semplice e risolutivo: ecco come fare

L’INPS sempre più vicino ai cittadini, in tema di semplificazione e digitalizzazione dei propri servizi,…

14 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità e legge 104

L'INPS ha pubblicato il messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025 che riporta nuove regole…

17 ore ago

Pensioni di agosto, sorpresa in busta paga: ecco chi riceverà di più

Un incremento in arrivo sulle pensioni di agosto: scopri i dettagli dell’accredito e a chi…

19 ore ago