In questo periodo di incertezza economica sembra che in molti trovino rifugio nel mercato dei titoli di Stato soprattutto BTP.
Forse non sono molti quelli che ancora non sanno cosa significa BTP. Ă lâacronimo dei Buoni del Tesoro poliennali.
Si tratta di titoli (o bond) italiani emessi dal governo con una scadenza superiore a un anno e con cedola fissa o variabile. Il Dipartimento del Tesoro, che ricordiamo dipende dal ministero dellâEconomia e delle Finanze, li emette tramite asta marginale che si tiene a scadenze regolari. Il calendario annuale è pubblicato alla fine di ogni anno e contiene il periodo in cui i BTP e gli altri titoli di Stato saranno emessi.
I BPT prevedono sui rendimenti una tassazione del 12,50% che li rendono piĂš convenienti di altri bond e, utile informazione, sono anche a rischio zero. Oltre alla tassazione lâinvestitore dovrĂ sostenere anche altri costi che riguarda la mediazione. Infatti, serve un intermediario finanziario per occuparsi delle operazioni di sottoscrizione a cui poi percepire una commissione. Un ulteriore costo deriva anche dallâapertura di un conto titoli sul quale transiteranno tutte le compravendite dei titoli. In questo caso, quindi, lâinvestitore dovrĂ pagare lâimposta di bollo.
In realtĂ , solo il BTP Italia non necessitĂ di una mediazione, proprio perchĂŠ è un titolo che può essere acquistato direttamente dal piccolo risparmiatore. Insomma, si tratta di un titolo pensato per le famiglie che possono acquistarlo al momento dellâemissione anche online: ma il conto corrente deve essere abilitato al trading.
Conviene investire in BTP per due motivi:
Importante è anche sapere che hanno rendimenti piĂš alti i BTP con scadenza piĂš lunga anche se sono piĂš rischiosi. Invece, quelli con scadenza 3 e 5 anni rendono poco e lâinflazione âconsumaâ il rendimento.
Per capire se è conveniente comprare o vendere un BTP bisogna monitorare il BTP Futura. Infatti, se questo sale, il rendimento scende. Viceversa, se il Futura scende il rendimento sale. A oggi il BTP Futura si è portato a quota 116,40.
Comunque, come detto i BTP sono titoli piuttosto sicuri; quindi, il rischio di perdere il capitale è piuttosto basso. Infatti, basso è il rischio che il ministero dellâEconomia e delle Finanze (MEF) e quindi lo Stato non paghi le cedole o non rimborsi il capitale.
Il maggiore rischio potrebbe essere legato alla volatilità del prezzo prima della scadenza che però è maggiore nei titoli a lungo termine.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…