Il Reddito Energetico e altre misure previste per tutto il 2023 permetteranno a molte più famiglie di installare i pannelli fotovoltaici.
Ormai è chiaro che la direzione è quella di arrivare a produrre energia pulita e ridurre le emissioni di Co2, e gli impianti fotovoltaici sono uno dei metodi per raggiungere l’obiettivo.
Come per tutti i cambiamenti, però, non è facile agire su larga scala, soprattutto perché cambiare tipo di impianto di riscaldamento o energetico costa soldi, sia ai cittadini che a tutte le altre realtà. I Governi, allora, hanno ideato negli ultimi anni diverse forme di bonus e incentivi, così da non far rimanere indietro nessuno.
Scendiamo nel dettaglio, allora, e scopriamo come funziona il Reddito energetico e quali sono i bonus, agevolazioni e incentivi del momento.
Questa soluzione è stata ideata per venire incontro ai cittadini che hanno difficoltà economiche per investire denaro in un impianto produttore di energia pulita.
In sostanza, si tratta di un contributo a fondo perduto che viene erogato per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici o solari termo-fotovoltaici o microeolici. Le modalità di accesso al fondo sono sostanzialmente due:
Il Reddito Energetico varia da 6.000 fino a 8.500 euro a seconda del soggetto richiedente e dalla tipologia di impianto prescelto, che può essere fotovoltaico, solare termico o microeolico, con relativi sistemi di accumulo
Le Regioni che attualmente consentono di accedere al Reddito Energetico sono la Puglia e il Lazio ma altre stanno aderendo all’iniziativa.
Possono richiedere l’agevolazione tutti i proprietari o usufruttuari di unità abitative indipendenti, nonché i condomini (a patto che rispettino i requisiti previsti dalla normativa regionale). In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
Bisogna ricordare, però, che i fondi messi a disposizione sono accessibili da chi ha un ISEE non superiore ai 20 mila euro, e che abbiano la residenza anagrafica nell’immobile dove verrà installato l’impianto. Infine, questa agevolazione non è cumulabile con altri benefit, come ad esempio il Superbonus. Per beneficiare dell’agevolazione, il richiedente dovrà fare un contratto con GSE (il Gestore dei Servizi Energetici) e dare l’eccesso di energia non utilizzata per compensare la sovvenzione ricevuta.
Ci sono diverse formule per installare un impianto a energia rinnovabile, anche se le regole sono in continuo cambiamento. Ricordiamo però che è ancora possibile sfruttare il Superbonus 90%, il Bonus ristrutturazione 50% e l’Iva agevolata che è del 10% invece del 22, mentre scende al 4% in caso di nuove abitazioni.
In particolare, col Superbonus 90% si può ottenere una detrazione fiscale appunto del 90% se andiamo a migliorare e riqualificare energeticamente l’immobile dove abitiamo. La detrazione sarà valida fino al 31 dicembre del 2023 e possono richiederla sia i privati che i condomini ma non vale per la costruzione delle nuove case.
Aggiornamento oggi 27 novembre: l'Opzione donna non sarà prorogata nella Legge di Bilancio 20226, il…
Grazie a un nuovo emendamento alla Legge di Bilancio, sarà più facile aumentare l'anzianità contributiva…
Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c'è una tutela per tutti gli…
A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…
Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…
Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…