Fotovoltaico+gratis%2C+non+%C3%A8+pi%C3%B9+un+miraggio%3A+il+reddito+energetico+e+tutti+i+bonus+creati+apposta+per+te
informazioneoggi
/2023/04/11/reddito-energetico-2023-fotovoltaico-gratis/amp/
Economia

Fotovoltaico gratis, non è più un miraggio: il reddito energetico e tutti i bonus creati apposta per te

Published by

Il Reddito Energetico e altre misure previste per tutto il 2023 permetteranno a molte più famiglie di installare i pannelli fotovoltaici.

Ormai è chiaro che la direzione è quella di arrivare a produrre energia pulita e ridurre le emissioni di Co2, e gli impianti fotovoltaici sono uno dei metodi per raggiungere l’obiettivo.

InformazioneOggi

Come per tutti i cambiamenti, però, non è facile agire su larga scala, soprattutto perché cambiare tipo di impianto di riscaldamento o energetico costa soldi, sia ai cittadini che a tutte le altre realtà. I Governi, allora, hanno ideato negli ultimi anni diverse forme di bonus e incentivi, così da non far rimanere indietro nessuno.

Scendiamo nel dettaglio, allora, e scopriamo come funziona il Reddito energetico e quali sono i bonus, agevolazioni e incentivi del momento.

Cos’è il Reddito Energetico 2023

Questa soluzione è stata ideata per venire incontro ai cittadini che hanno difficoltà economiche per investire denaro in un impianto produttore di energia pulita.

In sostanza, si tratta di un contributo a fondo perduto che viene erogato per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici o solari termo-fotovoltaici o microeolici. Le modalità di accesso al fondo sono sostanzialmente due:

  • in conto capitale: incentivi diretti alla realizzazione degli impianti fotovoltaici;
  • in conto interessi: incentivi indiretti sotto forma di agevolazioni sui tassi di interesse dei prestiti bancari.

Il Reddito Energetico varia da 6.000 fino a 8.500 euro a seconda del soggetto richiedente e dalla tipologia di impianto prescelto, che può essere fotovoltaico, solare termico o microeolico, con relativi sistemi di accumulo

Le Regioni che attualmente consentono di accedere al Reddito Energetico sono la Puglia e il Lazio ma altre stanno aderendo all’iniziativa.

Possono richiedere l’agevolazione tutti i proprietari o usufruttuari di unità abitative indipendenti, nonché i condomini (a patto che rispettino i requisiti previsti dalla normativa regionale). In particolare, sono ammessi all’agevolazione:

  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • i contribuenti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
  • le associazioni tra professionisti;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

Bisogna ricordare, però, che i fondi messi a disposizione sono accessibili da chi ha un ISEE non superiore ai 20 mila euro, e che abbiano la residenza anagrafica nell’immobile dove verrà installato l’impianto. Infine, questa agevolazione non è cumulabile con altri benefit, come ad esempio il Superbonus. Per beneficiare dell’agevolazione, il richiedente dovrà fare un contratto con GSE (il Gestore dei Servizi Energetici) e dare l’eccesso di energia non utilizzata per compensare la sovvenzione ricevuta.

Quali sono gli altri Bonus per avere un fotovoltaico o un minieolico a costi sostenibili?

Ci sono diverse formule per installare un impianto a energia rinnovabile, anche se le regole sono in continuo cambiamento. Ricordiamo però che è ancora possibile sfruttare il Superbonus 90%, il Bonus ristrutturazione 50% e l’Iva agevolata che è del 10% invece del 22, mentre scende al 4% in caso di nuove abitazioni.

In particolare, col Superbonus 90% si può ottenere una detrazione fiscale appunto del 90% se andiamo a migliorare e riqualificare energeticamente l’immobile dove abitiamo. La detrazione sarà valida fino al 31 dicembre del 2023 e possono richiederla sia i privati che i condomini ma non vale per la costruzione delle nuove case.

Published by

Recent Posts

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

8 ore ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

19 ore ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

2 giorni ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

2 giorni ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

3 giorni ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 giorni ago