Ai+docenti+della+scuola+spetta+la+pensione+di+invalidit%C3%A0%3F+La+risposta+sorprender%C3%A0
informazioneoggi
/2023/04/16/docenti-scuola-spetta-pensione-inabilita/amp/
Scuola

Ai docenti della scuola spetta la pensione di invalidità? La risposta sorprenderà

Published by

I docenti con una riduzione della capacità lavorativa possono chiedere la pensione di invalidità? Scopriamolo insieme.

I lavoratori invalidi possono richiedere delle agevolazioni e in alcuni casi anche la pensione anticipata.

InformazioneOggi

Però alcune misure previdenziali, come l’assegno ordinario di invalidità, non possono essere richieste dai lavoratori del settore pubblico. Inclusi, quindi i docenti e il personale della scuola in generale. Infatti, l’assegno ordinario di invalidità spetta solo ai lavoratori del settore privato iscritti all’AGO (Assicurazione generale obbligatoria) e agli autonomi. Però, ai docenti e al personale della scuola sono previste altre prestazioni; ecco quali.

Docenti e personale scuola: no alla pensione di invalidità, sì a quella di inabilità

Come detto, ai docenti e al personale della scuola non possono beneficiare dell’assegno ordinario di invalidità, purché non siano iscritti anche a un fondo previdenziale che ne preveda l’erogazione.

Cosa possono fare? In caso di riduzione della capacità lavorativa al personale della scuola e, in generale, ai dipendenti pubblici spetta la pensione inabilità:

  • alle mansioni;
  • a proficuo lavoro;
  • permanente e assoluta a qualsiasi attività lavorativa.

Scopriamo nel dettaglio le caratteristiche delle tre pensioni legate all’inabilità lavorativa.

Pensione per inabilità alle mansioni

I docenti riconosciuti da una Commissione medica dell’ASL come inabili alle mansioni possono richiedere la pensione. Non è necessario raggiungere il requisito dell’età anagrafica ma devono possedere almeno 15 anni di contributi. Inoltre, non dovranno essere ricollocati in mansioni equivalenti nella stessa amministrazione. La pensione per inabilità alle mansioni è cumulabile (in modo limitato) con il reddito da lavoro.

Docenti e pensione inabilità a proficuo lavoro

Invece, qualora un docente non riuscisse più ad applicarsi in modo continuativo e remunerativo all’attività lavorativa è riconosciuto inabile a proficuo lavoro. Anche in questo caso, l’inabilità deve essere riconosciuta da un Commissione medica e per ottenerla servono 15 anni di contributi.

Inoltre, è compatibile, ma in modo limitato, con l’attività lavorativa.

Inabilità permanente e assoluta a qualsiasi attività lavorativa

In questo caso, per ottenere la pensione è necessario che al docente sia riconosciuta una invalidità più grave rispetto alle precedenti situazioni. Infatti, deve essere riconosciuto inabile in maniera permanente a qualsiasi attività lavorativa. Sono richiesti 5 anni di contributi di cui tre negli ultimi 5 anni. Di conseguenza, il docente dovrà essere cancellato da qualsiasi elenco o albo professionale.

Published by

Recent Posts

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

3 ore ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

14 ore ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

1 giorno ago

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

2 giorni ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

3 giorni ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

3 giorni ago