Aulin+Nimesulide+vietato+perch%C3%A9+pericoloso%3A+la+verit%C3%A0+sui+danni+del+farmaco+antinfiammatorio+pi%C3%B9+utilizzato
informazioneoggi
/2023/04/17/aulin-o-nimesulide-vietato-pericoloso/amp/
Lifestyle

Aulin Nimesulide vietato perché pericoloso: la verità sui danni del farmaco antinfiammatorio più utilizzato

Published by

Nimesulide vietato perché pericoloso: succede in alcuni Paesi, ma in Italia è ancora disponibile in farmacia, come mai?

Il Nimesulide è il principio attivo di un medicinale più noto col nome di Aulin, un farmaco antidolorifico e antinfiammatorio che fino a qualche anno fa era molto utilizzato. Inizialmente si poteva acquistare anche senza ricetta del medico, adesso non più.

InformazioneOggi

Prima di capire come mai in alcuni Paesi non si può più usare il trattamento, scopriamo a cosa serve realmente, in che modo va assunto, le differenze con il Brufen (ibuprofene) e quali sono gli effetti collaterali.

Nimesulide – Aulin – a cosa serve e in quali formulazioni esiste

Questo medicinale molto usato (forse anche troppo in “leggerezza”) fino a qualche tempo fa, è composto da un principio attivo, il Nimesulide, che appartiene alla famiglia degli antinfiammatori non Stroidei (FANS), proprio come l’Ibuprofene. Viene prescritto per lenire i sintomi dolorosi acuti, come anche il mal di denti, i dolori mestruali-ginecologici, le forme di dolore osteoarticolare o i dolori neoplastici.

L’efficacia di questo farmaco dipende dalla sua azione, che va a interessare le funzioni dei globuli bianchi e la sintesi delle prostaglandine, sortendo un effetto antinfiammatorio oltre che antidolorifico.

Esattamente come altri farmaci, l’Aulin è disponibile in diverse formulazioni, la più nota delle quali è quella in bustine da sciogliere in acqua. Ci sono poi le compresse, da 100 mg. di dosaggio come le bustine, oppure le confezioni per uso esterno, come il Gel che serve a ridurre il dolore in caso di distorsioni o tendiniti.

Ricordiamo, altresì, che oltre al principio attivo il farmaco è composto da altri eccipienti, che cambiano anche in base alla formulazione stessa. Ad esempio nelle compresse troviamo anche “docusato sodico, idrossipropilcellulosa, lattosio monoidrato, carbossimetilamido sodico A, magnesio stearato, cellulosa microcristallina, olio vegetale idrogenato“; nelle bustine di granulato vi sono “macrogol cetostearile etere, saccarosio, glucosio liquido nebulizzato essiccato, acido citrico anidro, amido di mais, aroma di arancia“; infine, il Gel per uso esterno contiene anche “Metil-paraidrossibenzoato e Propil-paraidrossibenzoato“.

Posologia e indicazioni dell’Aulin e differenze con l’Ibuprofene

Alla luce di quanto sopra, e in merito al fatto che qualsiasi farmaco può dare effetti indesiderati, ricordiamo che ad oggi l’Aulin può essere assunto solo dietro prescrizione medica. In linea generale, il trattamento non deve superare i 15 giorni e le dosi suggerite dal medico  dal foglietto illustrativo.

Sia l’Aulin che l’Ibuprofene sono farmaci antinfiammatori non Steroidei; l’unica differenza è che il Nimesulide offre una maggior azione antinfiammatoria rispetto all’Ibuprofene, principio attivo questo usato di più per combattere il dolore.

Negli ultimi tempi si è scoperto che l’Ibuprofene offre azione protettiva anche contro il Covid, se assunto ai primi sintomi dell’infezione. Non sono invece in questo senso note informazioni riguardo all’efficacia dell’Aulin nel combattere il Sars-Cov-2.

Nimesulide vietato in alcuni Paesi, come mai e perché in Italia esiste ancora

Come accennato all’inizio di questo articolo, fino a qualche anno fa l’Aulin era molto utilizzato, soprattutto come auto cura. Ovviamente, come tutti i farmaci, presenta dei rischi di effetti collaterali; ad esempio nel foglietto illustrativo troviamo indicazioni che riguardano pericoli di “disturbi gastrointestinali (dolore epigastrico, nausea, vomito, diarrea), disturbi centrali (sonnolenza, cefalea, insonnia, vertigini), reazioni cardiovascolari (tachicardia, ipertensione) e disturbi urogenitali (disuria, oliguria)“. Inoltre, la formulazione Nimesulide per via orale può provocare alterazione della capacità di guidare veicoli e/o di utilizzare macchinari.

Questi sono i motivi per cui oggi possiamo adottare una terapia con l’Aulin solamente dietro parere del nostro medico curante. Inoltre nei primi anni 2000 vennero osservati aumenti di alcuni gravi effetti collaterali, come l’insorgere di epatiti e sanguinamento gastrico, ed ecco che alcune autorità sanitarie decisero di “bandire” definitivamente questo farmaco. Parliamo di Spagna, Finlandia e Irlanda, anche se negli anni successivi al 2002 sono state effettuate analisi maggiori sui rischi/benefici del farmaco.

In una revisione del 2007, infatti, l’Ema concluse che i benefici nel trattamento con Nimesulide erano comunque superiori ai potenziali rischi, quelli soprattutto a danno del fegato.

Di conseguenza, il nostro Paese ha deciso di non eliminare il farmaco dal commercio ma di prescriverlo solamente come seconda scelta, e appunto tramite esclusiva direttiva del medico di famiglia. Le ricette, infine, non sono nemmeno ripetibili, e il trattamento non deve essere perseguito per più di 15 giorni.

Published by

Recent Posts

Ottobre ricco per molti pensionati: ecco le voci da controllare sul cedolino

I pensionati italiani si preparano all'arrivo della pensione di ottobre: ecco cosa potrebbe cambiare nel…

2 ore ago

Videocassette degli anni ’80 e ’90: se hai queste in casa potresti diventare ricco

Se da bambino eri un amante delle videocassette e le hai conservate, sappi che potresti…

4 ore ago

Bollo Auto 2026, la stangata nascosta che colpirà milioni di italiani: controlla subito questo dettaglio

Novità fiscali per gli automobilisti: cosa controllare per evitare sanzioni e pagamenti imprevisti. Il bollo auto…

5 ore ago

Bonus di 300 euro sulle pensioni: nel 2026 l’importo salirà, i pensionati potranno festeggiare

Dal mese di gennaio alcuni pensionati riceveranno un incremento sulle prestazioni previdenziali. A cosa è…

7 ore ago

Il metodo dello scaldabagno: geniale trucco degli idraulici per risparmiare sulle bollette

Risparmiare in bolletta è questione di strategia che si può pianificare ascoltando i suggerimenti dei…

8 ore ago

L’elettricista mi ha rivelato il segreto: questa modifica alle prese taglia il 15% della bolletta (e nessuno te lo dice)

Un elettricista svela il metodo poco conosciuto che sta cambiando il modo di gestire l'energia…

9 ore ago