Case+da+50+euro+al+mese%3A+fai+subito+domanda+in+Comune%2C+potrebbe+essere+l%26%238217%3Boccasione+della+vita
informazioneoggi
/2023/04/17/case-popolari-da-50-euro-al-mese-comune/amp/
Economia

Case da 50 euro al mese: fai subito domanda in Comune, potrebbe essere l’occasione della vita

Published by

Per le famiglie con un reddito basso è possibile pagare un affitto mensile al comune di 50 euro per le case popolari.

I soggetti con gravi disagi economici purtroppo non riescono a trovare un’abitazione adatta alle proprie esigenza e un prezzo equilibrato.

Casa Popolare (Foto Canva)

Per tale ragione la domanda per le case popolari rappresenta una vera e propria opportunità.

Cosa sono le case popolari?

Le case popolari sono appartamenti che hanno un affitto mensile bassissimo fino a raggiungere i 50 euro al mese.

Sono case amministrate dalle autorità locali e per tale ragione la domanda bisogna presentarla al comune presso il quale si ha la residenza.

In alternativa, è possibile fare richiesta anche alla Provincia e alla Regione, nel momento in cui siano pubblicato un nuovo bando di assegnazione.

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica, con la compilazione di un modulo specifico per la richiesta.

Nel documento devono essere indicati tutti i dati del soggetto richiedente, il quale poi si collocherà in una graduatoria riferita all’assegnazione dell’immobile.

Requisiti necessari per ottenere le case popolari

I requisiti da soddisfare sono:

  • la mancanza di possesso di un altro alloggio;
  • non essere occupanti abusivamente di una casa popolare;
  • non essere stati sfrattati da una antecedente casa popolare;
  • essere residente nel comune dove il quale se ne fa richiesta;
  • non avere un reddito superiore al limite annuale previsto.

L’ ultimo requisito deve essere approfondito, visto che dipende in base ai componenti del nucleo familiare e di specifici casi.

Ad esempio, sono ammessi anche i nuclei familiari formati da un solo componente con un limite reddituale non superiore ai 20.270,56 annui.

In generale, invece, la somma che il nucleo familiare non deve superare è pari a 16.674,17 euro.

Per la presentazione della domanda per la casa popolare è importante presentare il proprio modello ISEE vale a dire l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Tale fornisce tutti i dati che occorrono per stilare la graduatoria di assegnazione.

Non è poi cosi semplice come sembra

In Italia, purtroppo ci sono state molte polemiche per l’attribuzione delle case popolari.

Ci sono casi in cui i soggetti che presentano la domanda devono aspettare molti anni senza avere risposta, magari altri in pochissimo tempo la domanda viene accolta.

Come mai questa distinzione?

Purtroppo, non esiste una ragione molto chiara, di fatti ci sono molte associazioni che si battono per una riforma. Tale ho l’obbiettivo di rendere una graduatoria più chiara e soprattutto più trasparente.

Per le famiglie che vivono in grave disagio economico ci sono anche atri incentivi, come il bonus affitti.

Tale consente ai nuclei familiari con un reddito complessivo basso a dover affrontare affitti mensili abbastanza alti offrendo un generoso contributo al canone di locazione da pagare.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

2 ore ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

14 ore ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

1 giorno ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

2 giorni ago

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

2 giorni ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

3 giorni ago