Per chi svolge assistenza al familiare con handicap grave è possibile accedere alla pensione anticipata solo con il domicilio sanitario?
Coloro che assistono un familiare riconosciuto portatore di disabilità grave, è rivolta l’opportunità di anticipare l’accesso alla pensione.
La suddetta opportunità è possibile se ci sono determinati requisiti anagrafici, contributivi e determinate situazioni.
Un nostro lettore ha posto la seguente domanda: “Buongiorno, è sufficiente avere il domicilio del parente con 104/92 per usufruire dei due anni di prepensionamento, o serve essere residenti con lo stesso?”
I soggetti devono aver maturati 41 anni di contribuzione e devono coprire la figura del Caregiver, cioè deve occuparsi del familiare con handicap grave.
La normativa spiega che occorre prestare assistenza, da almeno 6 mesi, al familiare affetto da disabilità grave con articolo 3 comma 3 della legge 104/1992.
I soggetti che hanno maturati i requisiti previsti per la pensione anticipata e si trovato ad assistere il coniuge, la persona unita civilmente o un familiare di primo grado.
È necessario però che ci sia una situazione di convivenza tra il soggetto richiedente la pensione e il familiare con disabilità grave.
La richiesta di pensionamento anticipato in qualità di Caregiver può essere presentata anche quando si assistono i familiari di secondo grado.
Tale situazione è possibile quando i parenti di primo grado si trovano in una delle seguenti situazioni:
Inoltre, bisogna chiarire che la convivenza deve risultare da almeno sei mesi dalla data di presentazione della domanda di pensione anticipata.
Il domicilio sanitario è differente dalla residenza con il familiare affetto da disabilità.
Il primo è richiesto per l’assistenza medica presso un’altra Azienda Sanitaria Locale differente da quella di appartenenza.
Per residenza si intende la convivenza quotidiana con il familiare disabile, quindi, si appartiene allo stesso stato di famiglia.
L’APE sociale consente di anticipare la pensione prima se soddisfatti i seguenti requisiti:
inoltre, è necessario trovarsi in una delle seguenti condizioni:
Per coloro che svolgono la mansione di Caregiver devono possedere un’anzianità contributiva di almeno 30 anni e devono svolgere la suddetta attività da almeno 6 mesi dal momento della richiesta.
Il familiare disabile da assistere deve essere uno dei seguenti:
L’ APE Sociale è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023, ma la richiesta deve essere inoltrata entro il 15 luglio 2023.
Un’altra opportunità per accedere prima alla pensione anticipata è attraverso l’Opzione Donna estesa fino al 31 dicembre 2023.
I requisiti richiesti in caso di Caregiver sono:
Oltre a soddisfare il requisito e contributivo è necessario trovarsi al momento della presentazione della domanda, in una delle seguenti situazioni:
L’assistenza comprende anche un parente o affine anche di secondo grado convivente, a condizione che i genitori o il coniuge della persona con handicap grave abbiano compiuto 70 anni, oppure affetti da patologie invalidanti, oppure siano deceduti o mancanti.
La convivenza con il familiare da assistere è un elemento necessario per poter accedere a Opzione donna come Caregiver.
È opportuno precisare i sei mesi nei quali si presta assistenza al familiare con disabilità grave debbano essere continuativi.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…