Quali sono le condizioni per accedere alla pensione anticipata con gli strumenti previsti dalla Legge di Bilancio 2023?
La principale problematica che ciascun Governo è costretto ad affrontare riguarda lâesigenza di bilanciamento tra lâaccesso anticipato alla pensione e il contenimento della spesa pubblica.
Alla luce della modifica di Opzione Donna e dellâintroduzione della nuova Quota 103, è ancora possibile affermare che è vantaggioso accedere agli strumenti di flessibilitĂ in uscita? Nella maggior parte dei casi, infatti, bisogna scegliere tra lavoro e pensione, a causa del divieto di cumulo tra i diversi redditi.
Quali sono i pro e i contro della nuova Quota 103, introdotta dallâultima Manovra finanziaria? Tale tipologia di pensione anticipata eredita la maggior parte delle caratteristiche di Quota 100 e Quota 102.
Possono aderirvi coloro che, entro il 31 dicembre 2023, maturano tali requisiti:
CosÏ come per gli altri strumenti di flessibilità in uscita, è possibile presentare domanda per il pensionamento anche in un secondo momento.
Quota 103 si rivolge, in particolare, ai seguenti contribuenti:
Rimangono, invece, esclusi i militari e gli appartenenti alle Forze Armate, di Polizia e Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza.
Bisogna sottolineare, tuttavia, che, a differenza di Quota 100 e Quota 102, il nuovo meccanismo di uscita anticipata prevede un limite allâimporto della prestazione. Fino al raggiungimento dellâetĂ pensionabile (attualmente, 67 anni), infatti, lâassegno non può essere superiore a 5 volte il trattamento minimo, cioè 2.818,70 euro.
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto delle importanti modifiche relative a Opzione Donna. Ha, infatti, innalzato a 60 anni il requisito anagrafico minimo e confermato quello contributivo di 35 anni. Ha, inoltre, ridotto la platea di beneficiarie, che dovranno necessariamente appartenere ad una delle seguenti categorie:
Sono, poi, previsti degli sconti anagrafici, in virtĂš del numero di figli. Possono, infatti, smettere di lavorare a 59 anni coloro che hanno 1 figlio, mentre a 58 anni coloro che hanno 2 o piĂš figli.
Ma cosa succede per le lavoratrici che avevano maturato i presupposti richiesti prima dellâentrata in vigore della Legge di Bilancio 2023? Se hanno raggiunto i 58 anni o i 59 anni di etĂ e i 35 anni di contribuzione, entro il 31 dicembre 2021, potranno beneficiare lo stesso di Opzione Donna, con i vecchi requisiti. Restano, tuttavia, attive le finestre mobili di 12 mesi (per le lavoratrici dipendenti) e di 18 mesi (per le lavoratrici autonome).
Potrebbe interessarti anche: âPensione anticipata a 60 anni: le possibilitĂ sono varie ma i requisiti di accesso restrittiviâ.
Discorso simile per chi aveva maturato, entro il 2021, i requisiti per Quota 100, cioè 62 anni di etĂ e 38 di contribuzione. Con la Circolare n.38/2022, lâINPS ha specificato che tali lavoratori possono presentare richiesta per la pensione anticipata anche dopo il 2021, a partire dal primo giorno del mese successivo alla domanda.
Fino al compimento dei 67 anni, inoltre, vige il divieto di cumulo tra reddito da lavoro e pensione.
La Legge di Bilancio 2023 ha confermato anche lâAPE Sociale, lasciando inalterati i requisiti di accesso.
Leggi anche: âIl dilemma della pensione anticipata: rinunciare ai soldi o lavorare fino a tarda etĂ ?â
I contribuenti che hanno almeno un mese di versamenti accreditati presso la Gestione Separata, possono, a determinate condizioni, procedere con il computo in tale Gestione, per anticipare la prestazione pensionistica.
Nel dettaglio, la Circolare INPS n.184/2015 ha illustrato in che modo può essere effettuato il computo. A tal fine, bisogna avere almeno 15 anni di contributi totali, di cui 5 anni dopo il 1995, e meno di 18 anni al 31 dicembre 1995.
Col computo, lâinteressato concentra (in maniera gratuita) tutta la contribuzione nella Gestione Separata e, dunque, converte la pensione al sistema contributivo puro. Di conseguenza, anche chi ha contributi antecedenti al 1996 potrĂ usufruire della pensione anticipata contributiva con 64 anni di etĂ , 20 anni di contribuzione e un assegno non inferiore a 2,8 volte lâAssegno sociale (per il 2023 è pari a 1.409 euro lordi mensili).
Per capire se la pensione anticipata è conveniente, bisogna sottolineare che, a differenza dellâAPE Sociale, che non può superare i 1.550 euro lordi al mese, con il computo di percepisce un vero e proprio assegno pensionistico, suddiviso in 13 mensilitĂ e senza limiti di importo.
Ă opportuno, però, verificare il taglio con il passaggio al contributivo puro, considerando che, al compimento dei 67 anni, lâAPE Sociale si trasforma in pensione di vecchiaia.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…