IVA+al+4%25+per+acquistare+auto+disabile%3A+non+sempre+%C3%A8+possibile%2C+controlla+se+il+verbale+ha+la+giusta+%26%238220%3Bdicitura%26%238221%3B%2C+lo+dice+il+Fisco
informazioneoggi
/2023/04/18/portatori-handicap-iva-agevolata/amp/
Economia

IVA al 4% per acquistare auto disabile: non sempre è possibile, controlla se il verbale ha la giusta “dicitura”, lo dice il Fisco

Published by

Per i soggetti riconosciuti portatori di handicap è prevista l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di un’auto nuova o usata.

Tale beneficio riguarda l’IVA che dal 22% si abbassa al 4% per l’acquisto di automobili finalizzate all’utilizzo per il disabile.

Acquisto auto disabili (InformazioneOggi)

Non a tutti i soggetti disabili è riconosciuta tale agevolazione.

Vediamo come funziona e a cosa bisogna prestare attenzione.

IVA agevolata al 4% quali veicoli si possono comprare

Un nostro lettore ha posto la seguente domanda:” Buongiorno, sono invalido al 100% e ho la legge 104 con comma 1. In concessionaria mi hanno detto che per l’acquisto di un’auto non posso usufruire dell’IVA al 4%. Perché? Grazie”.

Per i disabili è prevista l’applicazione dell’IVA agevolata al 4% anziché al 22%, per acquistare autovetture nuove oppure usate, la cilindrate deve essere:

  • di 2mila centimetri cubici, se si tratta di un motore a benzina o ibrido;
  • di 2.8cento centimetri cubici, in caso di motore diesel o ibrido;
  • di potenza inferiore a 150 kW se il motore è elettrico.

Inoltre, l’IVA agevolata al 4% è prevista anche per:

  • l’acquisto contemporaneamente degli optional;
  • le opere di adattamento di veicoli non adattati, che il disabile già possiede anche se ai militi di cilindrata sopraindicati;
  • il passaggio di strumenti e accessori adoperati per l’adattamento.

L’agevolazione dell’IVA al 4% può essere utilizzata anche in caso di ripristino degli adattamenti compiuti sulle autovetture di persone disabili. Tale beneficio è previsto per il passaggio delle cessioni dei ricambi riferiti agli stessi adattamenti.

L’agevolazione IVA è applicata solo in caso di acquisti effettuati in modo diretto dal disabile oppure dal suo familiare. Questo deve avere fiscalmente a carico il soggetto affetto da disabilità.

Per gli autoveicoli intestati ad altre persone, a società commerciali, enti pubblici e privato l’agevolazione IVA non viene applicata.

Limiti per chiedere l’IVA agevolata al 4%

L’IVA agevolata viene applicata sui veicoli senza alcun limite di valore, per un’unica volta in un arco di tempo si quattro anni con decorrenza dalla data di acquisto.

Il beneficio è possibile riottenerlo sono in un caso, cioè, per gli acquisti entro il quadriennio, se il primo veicolo avvantaggiato è stato cancellato del PRA. Questo, quindi, è stato oggetto di demolizione.

Nell’ipotesi di un veicolo rubato e non più ritrovato è possibile ottenere l’agevolazione dell’IVA nei quattro anni. Per tale situazione è necessario presentare la denuncia di furto del veicolo e la registrazione della “perdita del possesso” effettuata dal PRA.

È escluso dal beneficio il veicolo cancellato del PRA se portato ai paesi esteri.

Chi può chiedere l’IVA agevolata per l’acquisto di automobili

L’agevolazione dell’IVA al 4% è prevista per i soggetti:

  • non vedenti e sordi,
  • disabili con handicap psichico o mentale che sono percettori di indennità di accompagnamento;
  • che possiedono una ridotta capacità motoria.

I soggetti sopraindicati possiedono un handicap grave, quindi, portatori di art. 3 comma 3 della Legge 104 del 1992.a

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago