La pensione di reversibilità spetta ai nipoti maggiorenni inabili ma solo ad una condizione. Mancando tale requisito il diritto cade.
I familiari superstiti possono ottenere la pensione di reversibilità in seguito alla morte dell’assicurato o pensionato INPS.
Il trattamento pensionistico noto con il nome di pensione di reversibilità viene erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ai familiari superstiti di un pensionato o assicurato (in questo caso si chiama pensione indiretta). Nello specifico ai superstiti spetta una quota percentuale della pensione della persona deceduta.
Nel caso della pensione indiretta è bene specificare che al fine di ottenere il riconoscimento l’assicurato dovrà aver accumulato almeno quindici anni di anzianità contributiva e assicurativa oppure cinque anni di cui tre nel quinquennio precedente al decesso.
In redazione è giunto un quesito. “A novembre 2022 è venuta a mancare mia madre. Io (figlio), mia moglie e mio figlio disabile al 100% eravamo conviventi con lei da dieci anni. A mio figlio spetta la reversibilità?“.
Il trattamento pensionistico spetta
– sia titolare dell’assegno divorzile,
– non si sia risposato,
– la data di inizio del rapporto assicurativo del defunto risulti anteriore alla data della sentenza di scioglimento dei voti matrimoniali.
Non essendoci il coniuge, la pensione spetterà ai figli
Mancando coniuge e figli (o non avendo diritto al trattamento) la pensione spetterà ai genitori dell’assicurato o pensionato solo se
Stesse condizioni per l’erogazione del trattamento a fratelli celibi e sorelle nubili.
La sentenza numero 88 della Corte Costituzionale del 5 aprile 2022 ha stabilito che i nipoti maggiorenni inabili (o studenti) possono essere beneficiari della reversibilità dei nonni ma solo se orfani e a carico del nonno stesso.
I nipoti, infatti, sono equiparabili ai figli ma la convivenza non è sufficiente così come la disabilità. Sarà necessario che il nipote risulti a carico del nonno o della nonna al momento del decesso. Ricordiamo che per essere a carico non si dovrà avere un reddito personale superiore a 2.840,51 euro oppure 4 mila euro se sotto i 24 anni.
La risposta per il nostro lettore, dunque, è negativa. Il nipote avendo due genitori e non essendo, probabilmente, a carico della nonna defunta non avrà diritto alla pensione di reversibilità.
Le aliquote di reversibilità sono del
Gli importi della pensione per i superstiti si possono cumulare con i redditi del beneficiario. In base alla cifra ottenuta si otterrà una riduzione della somma spettante. Non è previsto alcun taglio solamente restando al di sotto dei 21.985,86 euro nel 2023.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…