Parkinson%2C+un+prodotto+per+le+pulizie+potrebbe+causare+la+malattia%2C+lo+studio+che+avverte
informazioneoggi
/2023/04/21/parkinson-tce-aumenta-rischi-studio/amp/
Lifestyle

Parkinson, un prodotto per le pulizie potrebbe causare la malattia, lo studio che avverte

Published by

Il Parkinson è una malattia degenerativa del cervello, per la quale ad oggi non esiste una cura. L’allarme di una scoperta scientifica.

Dopo la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson è la malattia neurodegenerativa più diffusa: nel mondo ne soffrono già milioni di persone e gli ultimi dati ci dicono che il fenomeno è in preoccupante crescita. Da uno studio emergono inquietanti correlazioni.

InformazioneOggi

Gli scienziati, infatti, sono concordi nel sostenere che il morbo si manifesta per tutta una serie di concause e anno individuato i principali fattori di rischio: oggi sappiamo che le cause dell’insorgenza sono dovute a ereditarietà, ma anche a traumi o lesioni cerebrali dati da altre malattie o infezioni e non in ultimo anche i fattori ambientali favoriscono l’evoluzione del Parkinson.

Cos’è il Parkinson e quali sono le cure disponibili

Ricordiamo che questa patologia provoca una serie di sintomi che vanno sempre più peggiorando: rigidità muscolare, tremori, difficoltà nei movimenti e anche nel linguaggio.

Le cure disponibili per trattare il Parkinson sono al momento ancora palliative/lenitive dei sintomi: inoltre ogni persona manifesta un diverso decorso e dunque deve essere presa in carico da psicologi, neurologi, fisioterapisti e logopedisti.

La scoperta degli scienziati che allarma: ecco dove si nasconde il nemico invisibile che causa il Parkinson

La Ricerca è volta a trovare le cure più adeguate al morbo che distrugge l’attività cerebrale, e per farlo deve ancora comprendere le esatte cause dell’insorgenza della malattia.

Uno studio recente, che conferma altre teorie elaborate nel corso degli ultimi anni, ha individuato una sostanza che molto probabilmente sta “avvelenando” le persone, esponendole ad un maggior rischio di sviluppare il Parkinson.

Lo studio, a firma del Dottor Dorsey Ray, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Parkinson’s Disease.

Stiamo palando del “tricloroetilene (TCE)“. Il nome potrebbe non significare niente ai più, ma in realtà è un elemento che “maneggiamo” tutti i giorni. Il TCE si trova infatti in una miriade di prodotti per la pulizia e la cura della persona.

La sostanza, che è liquida e anche inodore, viene usata nelle lavanderie a secco e si trova anche nelle salviette detergenti, così come in alcuni prodotti per smacchiare abiti/tappeti o in certi tipi di lubrificanti o prodotti per sgrassare i metalli.

Se ne evince che, per motivi di lavoro o perché acquistiamo determinati prodotti per la pulizia, siamo tutti a rischio. Inoltre, gli scarti dei prodotti dove è contenuta la TCE inquinano inesorabilmente l’aria, le acque e i cibi che arrivano sulle nostre tavole.

Published by

Recent Posts

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

15 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

1 giorno ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

3 giorni ago