Il Modello 730 indica i redditi percepiti l’anno precedente ed è possibile dedurre e detrarre le spese sostenute dai soggetti disabili.
Il suddetto Modello viene presentato ogni anni ai fini di dichiarare i redditi generati l’anno prima.
I soggetti affetti da disabilità possono portare in detrazione e deduzione le spese sostenute nell’anno precedente la presentazione del Modello 730.
Prima di tutto bisogna fare una distinzione tra i cosi che si possono detrarre e quelli che si possono portare in deduzione.
La detrazione permette di abbassare l’imposta da pagare sottraendo le spese affrontate. Tali, ad esempio, sono quelle sostenute per la scuola, la salute, per gli interessi passivi del mutuo eccetera.
La deduzione diminuisce il reddito sul quale viene calcolata l’imposta.
La suddetta non riguarda tutte le spese, sono deducibili ad esempio i contributi previdenziali obbligatori e volontari, i pagamenti effettuati agli enti no profit.
Per l’acquisto di una sola automobile è prevista una detrazione con un limite massimo di spesa pari a 18.075,99 euro. Questa deve essere utilizzata esclusivamente o per la maggior parte per un soggetto affetto da disabilità.
La detrazione è consentita per una sola volta nel quadriennio, tranne quando il veicolo viene cancellato dal PRA.
In caso in cui la proprietà dell’automobile viene trasferita prima dei due anni dall’acquisto, il soggetto interessato è obbligato ad effettuare un versamento all’ Agenzia delle Entrate. Tale riguarda la differenza tra l’imposta pagata e quella che avrebbe dovuto essere calcolata senza l’agevolazione.
Questo se nel frattempo le mutate condizioni della persona con disabilità non abbiano comportato la necessità di acquistare un altro veicolo con nuovi adattamenti.
La detrazione può essere applicata sugli autoveicoli anche se:
La detrazione può essere ripartita in eque parti per quattro anni.
Tra le spese sostenute dai disabili detraibili rientrano i costi di manutenzione ordinaria, tranne quelli del carburante, cambio olio e d assicurazione.
Le suddette spese si possono detrarre nei primi quattro anni con un limite massimi di 18.075,99 euro.
Per ottenere la detrazione del 19% sull’acquisto dell’automobile è necessario che il disabile sia riconosciuto grave, cioè, deve possedere art. 3 comma 3 della Legge 104.
I soggetti che hanno una disabilità psichica o mentale devono essere beneficiarie dell’indennità di accompagnamento.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…