Modello+ISEE%3A+%C3%A8+importante+la+residenza+per+l%26%238217%3Bindividuazione+del+nucleo+familiare%3F+La+risposta+%C3%A8+inaspettata
informazioneoggi
/2023/04/28/richiesta-modello-isee-residenza-nucleo-familiare/amp/
Economia

Modello ISEE: è importante la residenza per l’individuazione del nucleo familiare? La risposta è inaspettata

Published by

Uno dei dubbi più frequenti tra i contribuenti riguarda la formazione del nucleo familiare rilevante per il Modello ISEE.

Il presupposto per la corretta presentazione del Modello ISEE è l’individuazione dei componenti del nucleo familiare.

Modello ISEE – InformazioneOggi.it

Per stabilire quali sono i membri, bisogna prendere come parametro la famiglia anagrafica e, in particolare, quella costituita al momento della presentazione della DSU, ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. n. 159 del 5 dicembre 2013.

Sono, poi, essenziali alcuni concetti, come quello di coniuge convivente e figlio maggiorenne non convivente. Vediamo, dunque, quali sono le regole fissate dalla normativa di riferimento, per compilare nel modo giusto il Modello ISEE.

Modello ISEE e nucleo familiare: cosa si intende per famiglia anagrafica?

L’art. 3, comma 1, D.P.C.M. 159/2013 stabilisce che il nucleo familiare è formato da coloro che costituiscono la cd. famiglia anagrafica. Nello specifico, si tratta dell’insieme dei soggetti che coabitano e che hanno la stessa residenza e che sono uniti da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela, di adozione o affettivo. Ai fini ISEE, tali circostanze devono sussistere al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Ai sensi dell’art. 2, comma 5, lett. a-bis) del D.L. 4/2019, inoltre, vengono considerati membri di un nucleo familiare, ai fini del Modello ISEE, anche coloro che sono stati interessati da variazioni anagrafiche, ma che continuano ad avere la residenza presso la stessa abitazione.

Il requisito della residenza, dunque, è fondamentale, ma ci sono delle eccezioni alla regola dell’art. 3, comma 1, del D.P.C.M. 159/2013. Il nucleo familiare da prendere in considerazione per l’ISEE, infatti, può comprendere anche le persone fiscalmente a carico ma non conviventi e i coniugi che hanno residenza differente.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “ISEE 2023: documenti da preparare per non commettere errori e come si calcola“.

Coniugi e Modello ISEE: il requisito della convivenza

I coniugi che condividono la stessa residenza sono sempre considerati come membri dello stesso nucleo familiare, perché, in tal caso, si applica la regola della famiglia anagrafica. E, ai sensi dell’art. 2, comma 5, lett. a), del D.L. 4/2019, se continuano a vivere presso la stessa abitazione, i coniugi rimangono nello stesso nucleo ISEE anche dopo la separazione o il divorzio.

Tale principio, inoltre, alla luce delle recenti riforme legislative, non si applica solo ai coniugi ma anche alle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.

Il coniuge che risiede all’Estero, invece, è attratto nel nucleo familiare del coniuge che risiede in Italia, solo, però, se è regolarmente inserito nell’Anagrafe dei Cittadini Italiani Residenti all’Estero (l’AIRE).

Non perdere il seguente approfondimento: “Come si calcola l’ISEE familiare dopo la separazione dei coniugi“.

La disciplina per i figli maggiorenni non conviventi

La regola generale relativa al Modello ISEE stabilisce che i figli maggiorenni conviventi con i genitori fanno parte del stesso nucleo familiare di questi ultimi.

L’art. 2, comma 5, lettera b) del D.L. 4/2019, tuttavia, specifica che anche i figli maggiorenni non conviventi possono continuare a far parte del nucleo dei genitori a tali condizioni:

  • hanno meno di 26 anni;
  • sono a loro carico ai fini IRPEF, cioè hanno un reddito non superiore a 4 mila euro (fino ai 24 anni di età) oppure minore di 2.840,51 euro (dai 24 ai 26 anni di età);
  • non sono coniugati e non hanno figli.

Se non possiede tali requisiti, il figlio maggiorenne non convivente con i genitori forma un autonomo nucleo familiare.

Qual è, infine, la disciplina per i figli minorenni? Per la compilazione del Modello ISEE, i figli minorenni vengono ritenuti appartenenti al nucleo dei genitori o del genitore con cui condivide la residenza.

Il figlio minorenne, tuttavia, forma autonomo nucleo familiare nell’ipotesi di affidamento temporaneo, a meno che il genitore affidatario non acconsenta a trasferirlo nel proprio nucleo familiare.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

6 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago