Attenzione+alle+nuove+truffe+via+social%3A+come+difendersi%2C+rischi+e+consigli+da+seguire
informazioneoggi
/2023/04/30/truffe-online-come-difendersi/amp/
News

Attenzione alle nuove truffe via social: come difendersi, rischi e consigli da seguire

Published by

Quali sono le truffe online e sui social, le strategie più diffuse, i rischi, consigli e sistemi di sicurezza da adottare: il punto

Le truffe online sono sempre più diffuse e frequenti e per tale ragione è bene conoscere le modalità e le strategie ricorrenti, così come i rischi che si possono correre ma anche i consigli e le opzioni da conoscere per difendersi.

Informazione Oggi

È la Polizia Postale all’interno della propria comunicazione sul sito ufficiale che si sofferma su tali aspetti, spiegando anzitutto che si tratta di un fenomeno in crescita, fornendo anche degli utili dati al riguardo.

Si legge infatti che son state trattate, nel corso dell’anno scorso da parte della Polizia Postale, più di 15600 casi, e il trend inerente i primi tre mesi del 2023 vede una crescita del cinque per cento circa la quantità di casi rilevati.

La veicolazione dei messaggi trappola da parte dei malintenzionati avviene sempre più mediante i social network, con lo scopo di carpire dati sensibili delle inconsapevoli vittime, appropriarsi del profilo ed usare i contatti per arrivare a quanti più utenti possibili.

Truffe online, occhio alle strategie e cosa fare per difendersi

La Polizia Postale spiega che le truffe online che si diffondono mediante i principali social sono tante e varie. Quelle dalla maggior frequenza propongono facili guadagni con piccoli investimenti iniziali, ma diffuse sono anche quelle legate alla sponsorizzazione di offerte lavorative, con carriere da influencer prospettate.

Oppure, ancora, proponendo allettanti collaborazioni con noti brand, portando gli utenti alla cessione dei dati personali e anche persino quelli di tipo bancario.

Spesso, a catturare l’attenzione delle vittime è la tecnica del “tag”, mediante cui si menzionano e si invogliano le persone a visitare il profilo del malintenzionato, il quale talvolta appare tanto simile da comportare un primo contatto che fa quindi scattare la trappola.

I consigli della Polizia Postale

Il Commissariato di P.S. Online raccomanda di impiegare sempre adeguati sistemi di protezione, al fine della protezione degli account e l’aumento dei livelli di sicurezza.

Tra i sistemi in questione, vi è quella di attivare l’autenticazione a 2 fattori sui propri device, dunque un controllo d’identità che gli utenti devono fare impiegando un codice ricevuto sul proprio smartphone.

Inoltre, all’interno della comunicazione, la Polizia Postale invita a scrivere per info a www.commissariatodips.it, ma al contento rimanda anche ad alcuni link per approfondire degli argomenti rilevanti sul tema, qui in basso riportati:

Restando in tema truffe online, attenzione a Whatsapp e ad un messaggio che si potrebbe ricevere: ecco di quale si tratta e cosa si rischia.

Published by

Recent Posts

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

5 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…

6 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

11 ore ago

100 euro in più sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

12 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

13 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

15 ore ago