Dal 2 maggio si potrà consultare la Dichiarazione Precompilata, relativa ai redditi del 2022. Per quest’anno ci saranno una serie di novità.
Attraverso il Provvedimento n. 131884 dello scorso 18 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato il calendario per la consultazione della Dichiarazione Precompilata 2023.
Dal prossimo 2 maggio, potranno essere visualizzate le Dichiarazioni già compilate dall’Ente, mentre dall’11 maggio, i contribuenti potranno verificare, modificare e inoltrare il Modello 730 e il Modello Redditi.
Ma su quali spese inserite nell’elenco è possibile richiedere le detrazioni? Scopriamolo.
Da quest’anno, ci sarà un aumento dell’8% relativo alle informazioni trasmesse all’Agenzia delle Entrate, che arriveranno a 1 miliardo e 300 milioni.
Nello specifico, all’interno della Dichiarazione Precompilata:
Si potranno, inoltre, inserire nuove voci, come quelle:
Leggi anche il seguente articolo: “Spese disabili: quando l’automobile è detraibile nel Modello 730“.
Nel Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, sono specificate anche le spese detraibili e deducibili. Esse saranno indicate nella Dichiarazione Precompilata e, in particolare, riguarderanno le seguenti voci:
L’Ente, inoltre, specifica anche i termini entro i quali concludere tutte le operazioni. A partire dal 2 maggio 2023, si avrà tempo fino:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…