Chi+sono+gli+eredi+legittimi%3F+La+questione+%C3%A8+cruciale+per+la+successione%2C+si+rischiano+spiacevoli+sorprese
informazioneoggi
/2023/05/02/eredi-legittimi-figli-coniuge-successione/amp/
Economia

Chi sono gli eredi legittimi? La questione è cruciale per la successione, si rischiano spiacevoli sorprese

Published by

I figli del coniuge rientrano tra gli eredi legittimi? Ecco le conseguenze del loro riconoscimento ai fini della successione.

Uno degli aspetti più controversi e incerti in ambito ereditario è quello relativo ai diritti ereditari dei figli del coniuge.

Eredi legittimi – InformazioneOggi.it

Ci si chiede, infatti, se facciano parte della cerchia dei cd. legittimari, cioè dei soggetti che, di diritto, possono essere eredi. Si tratta, nello specifico, di persone molto vicine al defunto e, per questo, a loro spetta l’eredità anche senza la volontà del de cuius. In altre parole, non possono mai essere esclusi dalla successione.

È il codice civile che specifica chi sono gli eredi legittimi e, in particolare: il coniuge, i figli (o i nipoti) e gli ascendenti in vita (dunque, genitori o nonni).

Scopriamo, però, che ruolo rivestono i figli che il coniuge del defunto aveva da un precedente matrimonio.

Chi sono gli eredi legittimi?

Per capire se i figli del coniuge sono eredi legittimi, riportiamo un esempio pratico. Tizio ha sposato una donna divorziata. Quest’ultima aveva già avuto, dal primo matrimonio, un figlio. Tizio, ovviamente, si chiede se questo figlio debba essere considerato suo erede e se, dunque, debba inserirlo nel proprio testamento.

Cosa stabilisce la legge, in tal caso? Ai sensi dell’art. 536 del codice civile, i figli di primo letto del coniuge non fanno parte dei legittimari. Questo vuol dire che non hanno alcun diritto ereditario sui beni del coniuge del genitore; quest’ultimo, quindi, può validamente estrometterli dalla sua successione, senza rischiare future ritorsioni.

Quando i figli di un precedente matrimonio diventano eredi legittimi?

La regola sancita dall’art. 536 del codice civile, tuttavia, conosce un’eccezione. C’è, infatti, un’ipotesi in cui i figli di primo letto del coniuge vengono considerati eredi legittimi. Questo accade quando il coniuge che eredita decide di donare ai propri figli (quelli del primo matrimonio) i beni ricevuti dal coniuge defunto. Alla morte del genitore superstite, inoltre, i figli sarebbero, comunque, suoi eredi legittimi e, quindi, a loro spetterebbero anche i beni che il genitore aveva inizialmente ereditato.

Per chiarire tale concetto, è utile fare un esempio. Caio muore e lascia i suoi averi a sua moglie Sempronia, che ha due figli da un precedente matrimonio. Al momento della morte di Sempronia, dunque, i suoi figli diventano eredi legittimi e, quindi, possono ricevere anche i beni che, inizialmente, erano di Caio.

I figli possono essere diseredati?

Più complicato è il caso in cui Caio e Sempronia abbiano, dal loro matrimonio, dei figli insieme. A questo punto, quali sono i diritti dei figli che Sempronia ha avuto dal primo matrimonio?

Si tratta di soggetti che concorrono, certamente, alla successione insieme ai figli del secondo matrimonio e, quindi, non possono essere estromessi dall’asse ereditario. Possiedono, infatti, la qualifica di eredi legittimari anche se il matrimonio con l’altro genitore è terminato.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

20 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago