IMU+prima+casa+e+legge+104%3A+con+il+congedo+si+perde+il+beneficio%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/05/06/imu-prima-casa-congedo-legge-104/amp/
Economia

IMU prima casa e legge 104: con il congedo si perde il beneficio? La risposta non lascia dubbi

Published by

L’IMU è la tassa statale che si deve pagare se si possiede un immobile sul territorio comunale: c’è l’esenzione se si tratta di prima casa.

L’Imposta municipale unica (IMU) non dovrà essere pagata se l’immobile è considerato abitazione principale e classificato nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e relative pertinenze.

InformazioneOggi

Invece, l’IMU è dovuta sulle seconde case e per le abitazioni classificate come categoria di lusso: villa, abitazione signorile, castello. Attenzione però c’è un caso in cui l’esenzione dell’IMU prima casa si perde: quando si chiede il congedo con legge 104 per assistere un familiare con disabilità grave.

IMU prima casa: beneficio decade con il congedo legge 104

Secondo la normativa la prima casa è esente dall’IMU purché ci siano due condizioni imprescindibili: la dimora abituale e la residenza anagrafica. Queste condizioni sono legate a doppio filo e occorrono entrambe per ottenere l’esenzione IMU prima casa. Per chiedere il congedo straordinario di due anni con legge 104 per assistere un familiare disabile grave, una persona deve dimostrare la convivenza. Ovvero, è necessario cambiare la residenza e trasferirsi presso l’abitazione del familiare.

Quindi, si capisce che esenzione IMU prima casa e congedo legge 104 non sono compatibili. Infatti, il cambio di residenza che prevede il congedo trasforma automaticamente la prima casa in una seconda casa. Di conseguenza, si perde il beneficio dell’esenzione IMU e si deve pagare l’imposta sulla casa.

Tuttavia, con la dimora temporanea si può evitare tutto questo e, quindi, si può ottenere il congedo legge 104 e beneficiare dell’esenzione INU prima casa nello stesso tempo.

In cosa consiste la dimora temporanea e come si richiede?

In pratica, è la possibilità di trasferirsi in un altro Comune senza però stabilirne la residenza. Si può chiedere solo per 12 mesi superati i quali la persona è obbligata a cambiare la residenza.

In questo caso, però, bisogna prima presentare la richiesta di dimora temporanea al Comune e solo dopo averla ottenuta richiedere all’INPS il congedo legge 104 per godere dell’agevolazione lavorativa.

Published by

Recent Posts

Come ottenere il bonus casa al 50% e quando scatta il 36%

Chi decide di acquistare una casa da ristrutturare e avvia dei lavori per trasformarla nella…

1 ora ago

Attenzione: questa abitudine in aereo può farti perdere la patente

Un gesto abituale tra i passeggeri può trasformarsi in una violazione del Codice della Strada…

5 ore ago

Come rinfrescare casa senza condizionatore anche quando fuori fa molto caldo senza rinunciare al comfort: 5 consigli a costo zero da mettere subito in pratica

Rinfrescare casa senza condizionatore è possibile, ci sono delle strategie intelligenti e sostenibili per battere…

8 ore ago

Affitto più leggero per i giovani lavoratori: fino a 2.400€ di bonus

Arriva un nuovo bonus per un affitto più leggero per i giovani lavoratori: fino a…

10 ore ago

SPID sotto attacco: identità clonate per svuotare conti e rubare pensioni

I truffatori clonano lo SPID con email ingannevoli e svuotano conti correnti e profili previdenziali.…

21 ore ago

Cani e gatti, scatta la nuova legge: multe e obblighi per milioni di famiglie

Scattano nuove regole per chi ha un cane o un gatto con multe e obblighi…

22 ore ago