IMU+prima+casa+e+legge+104%3A+con+il+congedo+si+perde+il+beneficio%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/05/06/imu-prima-casa-congedo-legge-104/amp/
Economia

IMU prima casa e legge 104: con il congedo si perde il beneficio? La risposta non lascia dubbi

Published by

L’IMU è la tassa statale che si deve pagare se si possiede un immobile sul territorio comunale: c’è l’esenzione se si tratta di prima casa.

L’Imposta municipale unica (IMU) non dovrà essere pagata se l’immobile è considerato abitazione principale e classificato nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e relative pertinenze.

InformazioneOggi

Invece, l’IMU è dovuta sulle seconde case e per le abitazioni classificate come categoria di lusso: villa, abitazione signorile, castello. Attenzione però c’è un caso in cui l’esenzione dell’IMU prima casa si perde: quando si chiede il congedo con legge 104 per assistere un familiare con disabilità grave.

IMU prima casa: beneficio decade con il congedo legge 104

Secondo la normativa la prima casa è esente dall’IMU purché ci siano due condizioni imprescindibili: la dimora abituale e la residenza anagrafica. Queste condizioni sono legate a doppio filo e occorrono entrambe per ottenere l’esenzione IMU prima casa. Per chiedere il congedo straordinario di due anni con legge 104 per assistere un familiare disabile grave, una persona deve dimostrare la convivenza. Ovvero, è necessario cambiare la residenza e trasferirsi presso l’abitazione del familiare.

Quindi, si capisce che esenzione IMU prima casa e congedo legge 104 non sono compatibili. Infatti, il cambio di residenza che prevede il congedo trasforma automaticamente la prima casa in una seconda casa. Di conseguenza, si perde il beneficio dell’esenzione IMU e si deve pagare l’imposta sulla casa.

Tuttavia, con la dimora temporanea si può evitare tutto questo e, quindi, si può ottenere il congedo legge 104 e beneficiare dell’esenzione INU prima casa nello stesso tempo.

In cosa consiste la dimora temporanea e come si richiede?

In pratica, è la possibilità di trasferirsi in un altro Comune senza però stabilirne la residenza. Si può chiedere solo per 12 mesi superati i quali la persona è obbligata a cambiare la residenza.

In questo caso, però, bisogna prima presentare la richiesta di dimora temporanea al Comune e solo dopo averla ottenuta richiedere all’INPS il congedo legge 104 per godere dell’agevolazione lavorativa.

Published by

Recent Posts

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

11 ore ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

1 giorno ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

2 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

3 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

5 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

6 giorni ago