IMU+prima+casa+e+legge+104%3A+con+il+congedo+si+perde+il+beneficio%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/05/06/imu-prima-casa-congedo-legge-104/amp/
Economia

IMU prima casa e legge 104: con il congedo si perde il beneficio? La risposta non lascia dubbi

Published by

L’IMU è la tassa statale che si deve pagare se si possiede un immobile sul territorio comunale: c’è l’esenzione se si tratta di prima casa.

L’Imposta municipale unica (IMU) non dovrà essere pagata se l’immobile è considerato abitazione principale e classificato nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e relative pertinenze.

imu prima casaimu prima casa
InformazioneOggi

Invece, l’IMU è dovuta sulle seconde case e per le abitazioni classificate come categoria di lusso: villa, abitazione signorile, castello. Attenzione però c’è un caso in cui l’esenzione dell’IMU prima casa si perde: quando si chiede il congedo con legge 104 per assistere un familiare con disabilità grave.

IMU prima casa: beneficio decade con il congedo legge 104

Secondo la normativa la prima casa è esente dall’IMU purché ci siano due condizioni imprescindibili: la dimora abituale e la residenza anagrafica. Queste condizioni sono legate a doppio filo e occorrono entrambe per ottenere l’esenzione IMU prima casa. Per chiedere il congedo straordinario di due anni con legge 104 per assistere un familiare disabile grave, una persona deve dimostrare la convivenza. Ovvero, è necessario cambiare la residenza e trasferirsi presso l’abitazione del familiare.

Quindi, si capisce che esenzione IMU prima casa e congedo legge 104 non sono compatibili. Infatti, il cambio di residenza che prevede il congedo trasforma automaticamente la prima casa in una seconda casa. Di conseguenza, si perde il beneficio dell’esenzione IMU e si deve pagare l’imposta sulla casa.

Tuttavia, con la dimora temporanea si può evitare tutto questo e, quindi, si può ottenere il congedo legge 104 e beneficiare dell’esenzione INU prima casa nello stesso tempo.

In cosa consiste la dimora temporanea e come si richiede?

In pratica, è la possibilità di trasferirsi in un altro Comune senza però stabilirne la residenza. Si può chiedere solo per 12 mesi superati i quali la persona è obbligata a cambiare la residenza.

In questo caso, però, bisogna prima presentare la richiesta di dimora temporanea al Comune e solo dopo averla ottenuta richiedere all’INPS il congedo legge 104 per godere dell’agevolazione lavorativa.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago