Esistono molti beni utilizzabili per i disabili che possono essere comprati applicando l’IVA al 4%. Vediamo nello specifico quali sono.
I soggetti affetti da disabilità possiedono complicanze nell’amministrazione della normale quotidianità.
Le disabilità sono differenti tra loro in base alla tipologia e il grado di invalidità.
Il tutto cercando di contenere i limiti.
La normativa ha come scopo di rendere più facile la socialità con misure ben mirate, come ad esempio sviluppare la capacità del movimento e incentivare l’autonomia il più possibile.
Varie sono le agevolazioni come l’IVA al 4% e la detraibilità del 19% sulle imposte dovute.
Bisogna, però, porre l’attenzione sulla tipologia di disabilità che si possiede per usufruire dei suddetti benefici. Tali quindi, non sono rivolti a tutti.
Per gli acquisti effettuati usufruendo dell’IVA agevolata al 4% è possibile anche beneficiare delle detrazioni fiscali al 19%.
Le prestazioni che si possono acquistare usufruendo dell’IVA al 4% sono moltissime.
Ecco cosa si può comprare:
I mezzi per l’ accompagnamento, la deambulazione e per il sollevamento si possono acquistare con l’IVA al 4%.
Ecco alcuni esempi di mezzi che si possono acquistare con l’IVA agevolata:
L’IVA al 4% spetta per l’acquisto dei veicoli ai soggetti:
Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli…
Risparmiare sulla bolletta è possibile anche senza investimenti. Scopri come ridurre i consumi energetici con…
Le persone con disabilità hanno diritto a una serie di agevolazioni per viaggiare in aereo,…
Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104.…
Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherà anche a chi usa…
Accedere alla pensione dopo la NASpi, sono 5 le domande poste che delineano una strategia…