Legge+104%2C+come+acquistare+i+beni+di+prima+necessit%C3%A0+con+sconti+mai+visti%3A+non+solo+auto%2C+un+mare+di+occasioni
informazioneoggi
/2023/05/07/iva-4-quali-beni-acquistare/amp/
Economia

Legge 104, come acquistare i beni di prima necessità con sconti mai visti: non solo auto, un mare di occasioni

Published by

Esistono molti beni utilizzabili per i disabili che possono essere comprati applicando l’IVA al 4%. Vediamo nello specifico quali sono.

I soggetti affetti da disabilità possiedono complicanze nell’amministrazione della normale quotidianità.

IVA 4%- InformazioneOggi

Le disabilità sono differenti tra loro in base alla tipologia e il grado di invalidità.

La legislatura italiana da una parte vuole tutelare i soggetti disabili attraverso agevolazioni e dall’altra prova ad attuare procedimenti che hanno l’obiettivo l’includerli nella società.

 

Il tutto cercando di contenere i limiti.

La normativa ha come scopo di rendere più facile la socialità con misure ben mirate, come ad esempio sviluppare la capacità del movimento e incentivare l’autonomia il più possibile.

Varie sono le agevolazioni come l’IVA al 4% e la detraibilità del 19% sulle imposte dovute.

Bisogna, però, porre l’attenzione sulla tipologia di disabilità che si possiede per usufruire dei suddetti benefici. Tali quindi, non sono rivolti a tutti.

Per gli acquisti effettuati usufruendo dell’IVA agevolata al 4% è possibile anche beneficiare delle detrazioni fiscali al 19%.

Le prestazioni che si possono acquistare usufruendo dell’IVA al 4% sono moltissime.

Ecco cosa si può comprare:

  • veicoli;
  • veicoli sotto forma di  leasing, a condizione che ci sia un contratto traslativo;
  • complementi e strumenti per gli autoveicoli;
  • Iva agevolata al 4% per gli adattamenti necessari ai veicoli;
  • aiuti tecnici e informatici;
  • veicoli fondamentali per l’accompagnamento, la locomozione e l’elevazione di soggetti disabili;
  • articoli editoriali, ma a una sola condizione, cioè, devono essere quotidiani, frequenti, libri di qualsiasi sostegno fisico, anche in formato digitale e audio, che devono avere lo scopo di essere utilizzati per i non vedenti oppure ipovedenti, anche nel caso in cui non sono acquistati direttamente da loro.

Iva al 4% e veicoli fondamentali per l’accompagnamento, deambulazione e sollevamento, eccoli nel dettaglio

I mezzi per l’ accompagnamento, la deambulazione e per il sollevamento si possono acquistare con l’IVA al 4%.

Ecco alcuni esempi di mezzi che si possono acquistare con l’IVA agevolata:

  • protesi e aiuti per menomazioni di tipologia funzionale permanente;
  • poltrone o veicoli con motore o simili, per i soggetti inabili e affetti da disabilità che non deambulano;
  • apparecchi acustici;
  • protesi ai denti
  • dispositivi ortopedici e di oculistici;
  • prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi a oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.
  • servoscala e altri mezzi simili, che consentono ai soggetti che sono affetti da ridotte o impedite capacità motorie al sorpassare le barriere architettoniche.

Chi può acquistare i veicoli con l’agevolazione

L’IVA al 4% spetta per l’acquisto dei veicoli ai soggetti:

  • non vedenti;
  • sordi;
  • affetti da disabilità psichiche o mentali che sono titolari di accompagnamento;
  • che possiedono gravi limitazioni della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • con limitate o impedite capacità motorie.
Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

14 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago