Legge+104%2C+come+acquistare+i+beni+di+prima+necessit%C3%A0+con+sconti+mai+visti%3A+non+solo+auto%2C+un+mare+di+occasioni
informazioneoggi
/2023/05/07/iva-4-quali-beni-acquistare/amp/
Economia

Legge 104, come acquistare i beni di prima necessità con sconti mai visti: non solo auto, un mare di occasioni

Published by

Esistono molti beni utilizzabili per i disabili che possono essere comprati applicando l’IVA al 4%. Vediamo nello specifico quali sono.

I soggetti affetti da disabilità possiedono complicanze nell’amministrazione della normale quotidianità.

IVA 4%- InformazioneOggi

Le disabilità sono differenti tra loro in base alla tipologia e il grado di invalidità.

La legislatura italiana da una parte vuole tutelare i soggetti disabili attraverso agevolazioni e dall’altra prova ad attuare procedimenti che hanno l’obiettivo l’includerli nella società.

 

Il tutto cercando di contenere i limiti.

La normativa ha come scopo di rendere più facile la socialità con misure ben mirate, come ad esempio sviluppare la capacità del movimento e incentivare l’autonomia il più possibile.

Varie sono le agevolazioni come l’IVA al 4% e la detraibilità del 19% sulle imposte dovute.

Bisogna, però, porre l’attenzione sulla tipologia di disabilità che si possiede per usufruire dei suddetti benefici. Tali quindi, non sono rivolti a tutti.

Per gli acquisti effettuati usufruendo dell’IVA agevolata al 4% è possibile anche beneficiare delle detrazioni fiscali al 19%.

Le prestazioni che si possono acquistare usufruendo dell’IVA al 4% sono moltissime.

Ecco cosa si può comprare:

  • veicoli;
  • veicoli sotto forma di  leasing, a condizione che ci sia un contratto traslativo;
  • complementi e strumenti per gli autoveicoli;
  • Iva agevolata al 4% per gli adattamenti necessari ai veicoli;
  • aiuti tecnici e informatici;
  • veicoli fondamentali per l’accompagnamento, la locomozione e l’elevazione di soggetti disabili;
  • articoli editoriali, ma a una sola condizione, cioè, devono essere quotidiani, frequenti, libri di qualsiasi sostegno fisico, anche in formato digitale e audio, che devono avere lo scopo di essere utilizzati per i non vedenti oppure ipovedenti, anche nel caso in cui non sono acquistati direttamente da loro.

Iva al 4% e veicoli fondamentali per l’accompagnamento, deambulazione e sollevamento, eccoli nel dettaglio

I mezzi per l’ accompagnamento, la deambulazione e per il sollevamento si possono acquistare con l’IVA al 4%.

Ecco alcuni esempi di mezzi che si possono acquistare con l’IVA agevolata:

  • protesi e aiuti per menomazioni di tipologia funzionale permanente;
  • poltrone o veicoli con motore o simili, per i soggetti inabili e affetti da disabilità che non deambulano;
  • apparecchi acustici;
  • protesi ai denti
  • dispositivi ortopedici e di oculistici;
  • prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi a oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.
  • servoscala e altri mezzi simili, che consentono ai soggetti che sono affetti da ridotte o impedite capacità motorie al sorpassare le barriere architettoniche.

Chi può acquistare i veicoli con l’agevolazione

L’IVA al 4% spetta per l’acquisto dei veicoli ai soggetti:

  • non vedenti;
  • sordi;
  • affetti da disabilità psichiche o mentali che sono titolari di accompagnamento;
  • che possiedono gravi limitazioni della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • con limitate o impedite capacità motorie.
Published by

Recent Posts

6 cose da non pulire mai con le salviette disinfettanti, secondo gli esperti

Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli…

8 ore ago

Risparmia fino a 210€/anno senza cambiare casa (solo abitudini)

Risparmiare sulla bolletta è possibile anche senza investimenti. Scopri come ridurre i consumi energetici con…

10 ore ago

Ottieni uno sconto del 50% del biglietto aereo tutto l’anno con la 104: la documentazione necessaria

Le persone con disabilità hanno diritto a una serie di agevolazioni per viaggiare in aereo,…

15 ore ago

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104.…

19 ore ago

PostePay non funzionerà più? Cosa cambia per gli utenti delle Poste

Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherà anche a chi usa…

21 ore ago

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Accedere alla pensione dopo la NASpi, sono 5 le domande poste che delineano una strategia…

22 ore ago