In un comunicato stampa l’INPS comunica aggiornamenti sulle procedure di liquidazione di Quota 103, la pensione anticipata flessibile.
La Legge di Bilancio 2023 ha inserito come scivolo pensionistico Quota 103 fino al 31 dicembre 2023.
Il Governo Meloni non ha avuto il tempo di inserire nella Legge di Bilancio 2023 una nuova forma pensionistica strutturale e flessibile, dalla parte dei lavoratori. Né tantomeno è riuscito a dare vita alla tanto attesa Riforma delle Pensioni. I lavoratori sperano che arriverà finalmente nel 2024 ma gli impegni dell’esecutivo sono numerosi e le risorse inadeguate per far fronte a tutte le esigenze dell’Italia e degli italiani. Significa che qualche intervento verrà sacrificato e potrebbe toccare proprio alla Riforma delle Pensioni. Si vocifera, infatti, di una proroga di Quota 103 per l’anno nuovo ma si tratta solo di indiscrezioni, troppo presto per informazioni ufficiali.
Nel frattempo l’INPS comunica un aggiornamento delle procedure di liquidazione dei trattamenti proprio per i pensionati che sceglieranno di lasciare il mondo del lavoro con Quota 103. Lo scivolo è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2023 e sarà attivo sicuramente fino al 31 dicembre dell’anno in corso. Chi può accedervi?
Quota 103 è lo scivolo pensionistico che permette di lasciare il mondo del lavoro a 62 anni di età avendo maturato 41 anni di contributi. Entrambi i requisiti – anagrafico e contributivo – dovranno essere raggiunti entro il 31 dicembre 2023. In questo modo si potrà andare in pensione subito o negli anni successivi grazie alla cristallizzazione del diritto (come per Quota 100, Quota 102 e Opzione Donna).
Il prepensionamento non prevede penalizzazioni ma tiene conto di un tetto massimo con riferimento all’assegno pensionistico. Dovrà essere inferiore a cinque volte il valore dell’assegno minimo ossia non superiore a 2.818,7 euro. Tale limite dovrà essere rispettato fino alla maturazione dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia.
La Circolare numero 27 del 10 marzo 2023 chiariva l’entrata in vigore di Quota 103 nonché le finestre temporali di applicazione dello scivolo. Come per ogni forma di pensionamento anticipato, infatti, sono previste finestre di attesa diverse tra la maturazione dei requisiti e l’erogazione del primo assegno pensionistico.
La Circolare fissava la prima decorrenza utile
In un comunicato stampa dello scorso 11 maggio l’INPS ha riferito (anche tramite Tweet) un aggiornamento delle procedure di liquidazione prevedendo l’apertura della finestra
Sono confermate le modalità di accesso alle pensioni per il personale AFAM – si legge nel comunicato – e della scuola fissate al 1° novembre e al 1° settembre dell’anno di maturazione dei requisiti.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…