Per ottenere un tablet scontato i titolari di Legge 104 dovranno soddisfare un’importante condizione. Capiamo meglio i limiti dell’agevolazione.
La Legge 104 permette ai cittadini con handicap di approfittare di diverse agevolazioni fiscali.
La detrazione del 19% e l’IVA al 4% sono tra le più note agevolazioni fiscali concesse ai titolari di Legge 104 e ai caregiver. I benefici sono riservati ai cittadini che presentano una disabilità fisica, psichica o sensoriale e ai familiari che se ne prendono cura a condizione che abbiano a carico il disabile (reddito personale sotto i 2.840,51 euro o inferiore a 4 mila euro se di età inferiore a 24 anni).
Le agevolazioni citate permettono di risparmiare su alcune spese, come quelle per i sussidi tecnici e informatici, per l’acquisto e il mantenimento del cane guida o per i servizi di interpretariato dei sordi. I benefici, però, non sono riservati a tutti i disabili ma solamente a quelli che rispettano specifiche condizioni. Prendiamo come esempio il caso della detrazione del 19% per le spese mediche. Può essere detratta dall’imposta unicamente la parte eccedente l’importo di 129,11 euro. Se parliamo di sussidi tecnici e informatici, invece, il requisito richiesto è il collegamento funzionale tra sussidio tecnico informatico e la specifica disabilità.
Le agevolazioni spettano per l’acquisto di sussidi tecnologici e informatici quali
Volendo acquistare uno di questi prodotti con gli sconti della Legge 104 sarà necessario che nel verbale di invalidità rilasciato dal medico curante o da una Commissione medico legale INPS sia presente il riferimento al collegamento funzionale tra disabilità e prodotto da acquistare.
Significa che il tablet potrà essere acquistato scontato solo se garantisce un supporto alla disabilità dell’acquirente. Non solo, tale connessione deve essere messa per iscritto nel documento attestante l’handicap.
L’acquisto del tablet scontato con Legge 104 è legato al nesso funzionale tra disabilità e prodotto. L’invalido che non può muovere gli arti inferiori non potrà ottenere le agevolazioni sulla spesa non essendo la menomazione collegata funzionalmente con il tablet. Se la disabilità, invece, riguarda la vista allora un tablet con assistente vocale potrà essere comprato con lo sconto.
Condizione necessaria è che il collegamento funzionale risulti nella certificazione del medico curante, di un medico specialista o nel verbale di invalidità rilasciato da una commissione INPS. Tale documentazione dovrà essere presentata al momento dell’acquisto. Se si è in possesso di un verbale senza la dicitura necessaria per l’accesso alle agevolazioni sarà necessario chiedere un aggravamento dell’invalidità o dell’handicap. Sottoponendosi ad una nuova visita, il soggetto disabile potrà ottenere un nuovo verbale completo della dicitura di Legge necessaria per richiedere lo sconto (solo in caso di aggravamento reale).
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…