Si può andare in pensione anche senza contributi, rispettando delle specifiche finestre di congedo. Ecco quali sono i requisiti da rispettare.
Non tutti sanno che la pensione di vecchiaia, per la quale sono necessari 67 anni di età, è accessibile anche per coloro che non hanno versato i contributi.
Il nostro sistema previdenziale contempla una serie di misure che consentono di smettere di lavorare anche con un’anzianità contributiva inferiore ai 20 (attualmente in vigore, ai sensi della Legge Fornero).
Scopriamo, dunque, quali sono le finestre di uscita per chi non possiede un montante contributivo adeguato e quali sono i requisiti fissati dall’INPS.
Ci sono varie finestre di uscita per usufruire del pensionamento con un’età anagrafica di 67 anni o, in alcuni casi, inferiore.
Per quanto riguarda l’anzianità contributiva, invece, se non si possiedono i 20 anni minimi per la pensione di vecchiaia, si può, innanzitutto, usufruire dell’Assegno Sociale, il metodo più utilizzato.
La misura è stata istituita dall’INPS nel 1996, per sostituire la cd. pensione sociale e concede la facoltà di smettere di lavorare con 67 anni anche senza aver versato contributi previdenziali.
Per accedere all’Assegno sociale, bisogna avere specifici requisiti. In particolare:
Per il 2023, l’ammontare dell’Assegno sociale è fissato a 503,27 euro al mese, erogato per 13 mensilità.
In alternativa all’Assegno sociale, l’INPS prevede altri strumenti di sostegno al reddito, ai quali si può accedere se non si possiedono i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia. Stiamo parlando della Carta Risparmio Spesa, della Carta Acquisti e dell’Assegno di Inclusione, che partirà dal 2024, in sostituzione della Pensione di Cittadinanza.
La Carta Acquisti assicura un beneficio economico pari a 80 euro ogni 2 mesi, ai nuclei familiari che hanno difficoltà economiche. Nello specifico, viene erogata:
La cifra accreditata sulla Carta Acquisti può essere utilizzata per pagare i generi di prima necessità (come quelli alimentari e sanitari) e per saldare le bollette di luce e gas.
La Carta Risparmio Spesa, invece, verrà erogata dal mese di luglio 2023 e ha un importo di circa 380 euro. Il sussidio viene riconosciuto, in maniera automatica, a coloro che possiedono un ISEE non superiore a 15 mila euro. Metà dei buoni verrà assegnata dal Comune di residenza, in maniera proporzionale alla popolazione, mentre l’altra metà verrà riconosciuta in base al reddito pro capite medio nazionale e comunale. Sarà l’INPS a fornire a tutti i Comuni le informazioni reddituali necessarie per l’accredito del sussidio.
Il credito, tuttavia, potrà essere usato solo per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità (ad esclusione delle bevande alcoliche), presso i rivenditori aderenti all’iniziativa.
La Pensione di Cittadinanza è un sussidio di valore massimo di 630 euro al mese, incrementato di ulteriori 150 euro nel caso in cui il beneficiario viva in una casa in affitto, fino ad massimo di 780 euro.
Hanno attualmente diritto alla prestazione coloro che possiedono i seguenti requisiti reddituali:
Fino allo scorso anno, la Pensione di Cittadinanza era versata per 12 mensilità, per un periodo massimo di 18 mesi, rinnovabile in maniera automatica. Con la Legge di Bilancio 2023, invece, il Governo ha deciso per un’erogazione massima di 7 mesi, per il periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. Dal 2024, tuttavia, la Pensione di Cittadinanza verrà sostituita dall’Assegno di Inclusione.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…