In presenza di un pignoramento come deve comportarsi il debitore in seguito alla morte del creditore? Può considerarsi “libero”?
La questione a cui rispondere è se il debitore dopo la morte del creditore può ritenersi libero dagli obblighi oppure no.
Senza tanti preamboli arriviamo dritti al punto. Come si ereditano debiti si ereditano anche crediti. Significa che se il creditore muore gli eredi otterranno tutti i diritti patrimoniali del defunto, inclusi i crediti nei confronti di un debitore.
La questione apparentemente molto complicata si rivela semplice. Il debitore prima doveva i soldi ad un creditore, in seguito alla morte di quest’ultimo li deve agli eredi.
Il passaggio di crediti, però, avverrà unicamente al termine di due operazioni ossia la dichiarazione di successione e l’accettazione dell’eredità. La prima azione dovrà avvenire entro un anno, la seconda entro dieci e potrà essere esplicita o tacita. Nell’attesa che si individuino gli eredi, invece, i debiti rimarranno sospesi.
Il diritto di credito passa dal creditore ai figli. Il pignoramento decadrà solamente se gli eredi non presenteranno una dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate o se nessun erede accetta l’eredità oppure qualora il creditore non avesse eredi.
L’estinzione del debito, poi, avverrà anche se durante la pratica di successione scatterà la prescrizione del debito. Diverso il caso di una controversia aperta da parte del debitore nei confronti del creditore poi defunto. Qui vigerà la regola che l’erede dei beni eredita anche i debiti e, di conseguenza il debitore potrà tentare la rivalsa nei confronti degli eredi stessi (a condizione che abbiano accettato l’eredità).
Gli eredi del debitore devono preoccuparsi? Solo alcuni debiti si estinguono con la morte del debitore ossia
Al pari dei crediti, anche i debiti non dovranno essere pagati dagli eredi cadendo in prescrizione.
Con la prescrizione il debito si ritiene estinto e dunque non più dovuto indipendentemente dal fatto che il creditore abbia o meno ricevuto il rimborso. La prescrizione inizia a decorrere dal primo giorno successivo a quello in cui il creditore ha esercitato il diritto al rimborso.
In generale la prescrizione dura dieci anni ma per alcuni debiti il termine è più breve ossia
Clicca qui per scoprire cosa accade se il debitore non possiede nulla.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…