Pignoramento%2C+cosa+accade+ai+beni+dopo+il+decesso+del+creditore
informazioneoggi
/2023/05/19/pignoramento-cosa-accade-ai-beni-dopo-il-decesso-del-creditore/amp/
Economia

Pignoramento, cosa accade ai beni dopo il decesso del creditore

Published by

In presenza di un pignoramento come deve comportarsi il debitore in seguito alla morte del creditore? Può considerarsi “libero”?

La questione a cui rispondere è se il debitore dopo la morte del creditore può ritenersi libero dagli obblighi oppure no.

Pignoramento, cosa succede alla morte del creditore – InformazioneOggi.it

Senza tanti preamboli arriviamo dritti al punto. Come si ereditano debiti si ereditano anche crediti. Significa che se il creditore muore gli eredi otterranno tutti i diritti patrimoniali del defunto, inclusi i crediti nei confronti di un debitore.

La questione apparentemente molto complicata si rivela semplice. Il debitore prima doveva i soldi ad un creditore, in seguito alla morte di quest’ultimo li deve agli eredi.

Il passaggio di crediti, però, avverrà unicamente al termine di due operazioni ossia la dichiarazione di successione e l’accettazione dell’eredità. La prima azione dovrà avvenire entro un anno, la seconda entro dieci e potrà essere esplicita o tacita. Nell’attesa che si individuino gli eredi, invece, i debiti rimarranno sospesi.

Pignoramento e morte del creditore, cosa accade

Il diritto di credito passa dal creditore ai figli. Il pignoramento decadrà solamente se gli eredi non presenteranno una dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate o se nessun erede accetta l’eredità oppure qualora il creditore non avesse eredi.

L’estinzione del debito, poi, avverrà anche se durante la pratica di successione scatterà la prescrizione del debito. Diverso il caso di una controversia aperta da parte del debitore nei confronti del creditore poi defunto. Qui vigerà la regola che l’erede dei beni eredita anche i debiti e, di conseguenza il debitore potrà tentare la rivalsa nei confronti degli eredi stessi (a condizione che abbiano accettato l’eredità).

E se muore il debitore?

Gli eredi del debitore devono preoccuparsi? Solo alcuni debiti si estinguono con la morte del debitore ossia

  • le sanzioni amministrative dato che la responsabilità è personale,
  • le sanzioni tributarie (gli eredi accettando l’eredità dovranno corrispondere unicamente le imposte non versate dal contribuente),
  • alimenti in caso di mantenimento
  • le sanzioni penali dato che la responsabilità è personale,
  • multe stradali essendo illecito amministrativo,
  • debiti di gioco e scommesse,
  • contratti personali.

Al pari dei crediti, anche i debiti non dovranno essere pagati dagli eredi cadendo in prescrizione.

Cosa significa prescrizione di un debito

Con la prescrizione il debito si ritiene estinto e dunque non più dovuto indipendentemente dal fatto che il creditore abbia o meno ricevuto il rimborso. La prescrizione inizia a decorrere dal primo giorno successivo a quello in cui il creditore ha esercitato il diritto al rimborso.

In generale la prescrizione dura dieci anni ma per alcuni debiti il termine è più breve ossia

  • cinque anni per gli affitti, le spese condominiali, i crediti dello Stato per tasse, le multe, i costi assicurativi, gli interessi sui prestiti e mutui,
  • tre anni per le parcelle dei professionisti e le tasse automobilistiche,
  • due anni per le bollette di luce e gas,
  • un anno per le rette scolastiche, i farmaci e gli abbonamenti veri.

Clicca qui per scoprire cosa accade se il debitore non possiede nulla.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago