Alcune categorie di persone possono ottenere l’esenzione IMU, ma solo a determinate condizioni. Scopriamo quali sono.
L’IMU (Imposta Municipale Unica) va pagata se si possiedono fabbricati, ad eccezione delle abitazioni principali che non rientrano nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (ville) e A/9 (castelli e palazzi prestigiosi), aree fabbricabili e terreni agricoli.
Sono obbligati al pagamento non solo i proprietari ma anche i titolati di altri diritti reali (ad esempio, usufrutto, enfiteusi, uso), tra cui i disabili e le persone anziane. Ma ci sono eccezioni nel caso in cui siano ricoverati presso residenze o case di cura? In questi casi, è prevista l’esenzione IMU? Analizziamo la normativa.
Gli anziani e i disabili possono usufruire dell’esenzione IMU nell’ipotesi di ricovero presso una casa di riposo oppure un istituto di cura e se ricorrono le seguenti condizioni:
L’esonero non è automatico, ma va richiesto al Comune in cui è ubicato l’edificio. Prima della scadenza della rata di pagamento, dunque, l’interessato deve verificare che il regolamento comunale contempli tale facoltà . Il documento può essere consultato sul sito istituzionale del Comune oppure sul portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Se non c’è alcuna delibera comunale di concessione dell’esenzione IMU per gli anziani e i disabili, l’imposta si dovrà necessariamente versare. A tal fine, è possibile adempiere in uno dei seguenti modi:
Ricordiamo, inoltre, che la prossima scadenza per il versamento dell’imposta è fissata per il 16 giugno 2023.
I residenti all’Estero non hanno diritto all’esenzione IMU, però possono accedere ad un ulteriore beneficio. I pensionati esteri, infatti, possono pagare la tassa per gli immobili posseduti in Italia su una base imponibile diminuita del 37,5%. La Legge di Bilancio 2022 ha, poi, innalzato la percentuale di sconto al 62,5%.
Affinché si possa usufruire di tale agevolazione, però, è necessario che l’immobile non sia stato affittato o concesso in comodato d’uso.
Segnaliamo, infine, quali sono le conseguenze per coloro che, pur non godendo dell’esenzione IMU, non pagano la tassa.
La normativa prevede le seguenti sanzioni:
In ogni caso, il contribuente inadempiente è obbligato a versare anche gli interessi maturati.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…