Arriva da parte di INPS un nuovo allarme sulle truffe via email: ecco di che si tratta e cosa è bene ricordare, stando attenti
Il tema delle truffe tiene purtroppo sempre banco, e in tal senso va prestata attenzione al nuovo e recente allarme lanciato da INPS.
Quando si parla di truffe online, che hanno luogo via email e non soltanto, c’è sempre da prestare la massima attenzione, dal momento che si tratta di un fenomeno purtroppo sempre più presente e diffuso.
Tante e diverse, infatti, sono le strategie che i malintenzionati di volta in volta provano a portare avanti. Azioni che si svolgono mediante modalità diverse ma pressoché sempre con i medesimi scopi.
L’intenzione infatti è quella di trarre in inganno inconsapevoli vittime, appropriandosi di dati personali e talvolta anche bancari, mettendo a rischio i conti, i risparmi ed il denaro di utenti ignari.
Per tali ed altre ragioni è opportuno ed importante aggiornarsi, informarsi presso i canali ufficiali ed essere consapevoli dei possibili rischi e pericoli in cui si potrebbe imbattere.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha, spiega Notizie.it, proprio in merito ad nuovo tentativo di truffe, lanciato un allarme, spiegando cosa non fare e rimandando gli utenti a consultare il vademecum anti truffe.
Nell’alert condiviso da parte di INPS in merito alle truffe via mail, si legge che in atto vi è un nuovo tentativo di raggiro, mediante tale modalità.
L’Istituto raccomanda all’utenza di evitare di cliccare sul link che è presente all’interno della email. Al contempo, raccomanda anche di non fornire i propri dati a chi ha inviato tali fantomatiche lettere elettroniche.
Al contempo, nel medesimo messaggio, INPS invita l’utente a verificare sempre sul portale dell’Istituto. Gli utenti hanno la possibilità di informarsi ed approfondire la tematica truffa, mediante la lettura e la consultazione del vademecum dell’INPS.
Qui, si possono trovare info specifiche e dettagliate, una panoramica sulle truffe più diffuse. E dunque il phishing, quelle telefoniche, i falsi funzionari.
E ancora, prestiti e pubblicità ingannevoli. Non mancano poi, nel suddetto vademecum, diversi consigli utili da tener ben presente e ricordare, per evitare di cadere in trappole organizzate da malintenzionati.
Cambiando argomento, ma restando nell’ambito delle truffe, di recente si è parlato delle truffe via SMS di coloro che si fingono Poste Italiane o Banche: ecco cosa sapere sull’intervento AGCOM e le nuove regole.
Inoltre, attenzione alle truffe via social: quali i rischi e i consigli da seguire.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…