La RAL, Retribuzione Annua Lorda, è una voce importantissima della busta paga perché incide sullo stipendio netto. In che modo?
Non è facile leggere la busta paga, perché le voci in essa contenute possono essere molteplici. Molti lavoratori hanno perfino difficoltà a capire quale sia la retribuzione annua lorda rispetto alla paga netta.
Per risolvere la maggior parte dei dubbi, basta imparare in cosa consiste la RAL, in che modo si calcola e qual è il suo scopo nella determinazione dello stipendio netto percepito dai dipendenti.
L’acronimo RAL sta per Retribuzione Annua Lorda e rappresenta l’importo complessivo dello stipendio percepito da un dipendente in un anno, al lordo della tassazione.
In pratica, è il valore lordo che viene deciso con il datore di lavoro al momento dell’assunzione e include anche le tasse sul reddito, cioè le trattenute IRPEF, assistenziali e previdenziali.
Non vi rientrano, invece, eventuali Bonus (ad esempio il Bonus Renzi) e le detrazioni fiscali da lavoro dipendente riconosciute dalla legge. Queste voci, infatti, comportano un incremento della retribuzione netta, ma non incidono sul lordo annuo.
Sulla base di tali premesse, come si calcola lo stipendio netto, a partire dalla RAL? A tal fine, bisogna effettuare i seguenti passaggi:
Applicando tali regole, possiamo affermare che lo stipendio netto dipende dalla contribuzione previdenziale, dal regime fiscale relativo al reddito e dalle detrazioni fiscali.
Prendendo come modello un’aliquota media e i contributi per i dipendenti privati, una retribuzione annua lorda di 30 mila euro corrisponde a un reddito netto di circa 22.400 euro.
Quest’ultimo, però, può cambiare a seconda di tantissimi fattori, quindi è sempre meglio rivolgersi ad un commercialista o a un consulente fiscale.
Per comprendere le nozioni finora illustrate, proponiamo un esempio di calcolo del reddito netto partendo dalla RAL (retribuzione lorda). Consideriamo un impiegato della Lombardia, senza carichi di famiglia, a cui spettano, da contratto, 13 mensilità. Nello specifico:
La retribuzione annua lorda compare nella busta paga sotto la voce “Totale competenze“.
La busta paga si compone di quattro parti:
In conclusione, se si vuole calcolare la RAL dalla busta paga, è necessario:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…