Docenti+precari%3A+nello+stipendio+mancano+circa+175+euro+di+RDP%2C+ancora+una+vittoria+per+ANIEF
informazioneoggi
/2023/05/30/docenti-precari-nello-stipendio-mancano-circa-175-euro-di-rdp-ancora-una-vittoria-per-anief/amp/
Scuola

Docenti precari: nello stipendio mancano circa 175 euro di RDP, ancora una vittoria per ANIEF

Published by

Buone notizie per i docenti precari che possono ottenere la somma relativa alla RDP, Retribuzione professionale docenti. Ecco in che modo.

La scuola fra una decina di giorni termina e anche quest’anno sono state tante le notizie (purtroppo quasi sempre negative) che la riguardano. Docenti aggrediti, studenti in crisi che mettono a rischio la propria vita, confusione su come inizierà il prossimo anno scolastico.

Docenti precari: come ottenere la RPD, Retribuzione professionale (informazioneoggi.it)

Ed è anche su quest’ultimo punto che i docenti si sentono: premesse di un concorso straordinario di cui però ancora non si sa niente. Un’altra delusione è lo stipendio soprattutto dei docenti che risulta il più basso in Europa. Non solo, in alcuni casi i docenti precari che svolgono supplenze brevi o saltuarie hanno una busta paga più bassa rispetto ai colleghi di ruolo. Questo succede a causa di una busta paga che non include tutte le voci spettanti, come la RDP: un diritto anche per i docenti di supplenze brevi. Scopriamo che cosa è e come ottenerla.

RDP spetta anche ai docenti precari: ecco come ottenerla

La Retribuzione professionale docenti (RPD) è un compenso che si aggiunge allo stipendio base del docente di ruolo. Spetta anche ai docenti con contratto fino al 31 agosto e al 30 giugno (supplenze annuali).

L’importo varia in base all’anzianità di servizio il minimo è 174,50 euro al mese, mentre docenti con anzianità di servizio superiore a 27 anni prendono 273 euro al mese.

Il ministero dell’Istruzione però attua una disparità di trattamento tra i docenti. Infatti, anche se svolgono le stesse mansioni dei colleghi di ruolo e di quelli con contratto annuale, come detto in precedenza, non percepiscono la retribuzione professionale i docenti che stipulano contratti per:

  • supplenze brevi e saltuarie;
  • supplenze Covid.

A risolvere questa disparità è l’accordo quadro europeo sul lavoro a tempo determinato (direttiva 1999/70/CE) che stabilisce: “i lavoratori a tempo determinato non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato comparabili per il solo fatto di avere un contratto o rapporto di lavoro a tempo determinato”.

Inoltre, sull’argomento è intervenuta anche Associazione professionale e sindacale ANIEF che consiglia di aderire al ricorso per far valere i propri diritti.

Tra l’altro anche i giudici di vari tribunali italiani emettono sentenze a favore dei docenti precari condannando il ministero a pagare le somme dovute.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago