Dopo la cessazione del rapporto professionale, il lavoratore potrebbe decedere. In questo caso, cosa succede al TFR spettante?
Il TFR non rientra tra il patrimonio ereditario del lavoratore e, dunque, ad esso si applicano regole differenti in caso di successione.
Mentre gli altri crediti fanno parte della totalità del patrimonio e vengono suddivisi tra i vari eredi in base alle quote spettanti, il TFR, invece, ha sorti indipendenti. Per questo motivo, il lavoratore, attraverso il testamento, non può destinare autonomamente tutto il TFR solo a chi desidera.
Vediamo, dunque, cosa stabilisce la normativa e cosa accade al Trattamento di Fine Rapporto alla morte del titolare.
In caso di decesso del lavoratore destinatario del TFR, lâart. 2122 del codice civile stabilisce che il datore di lavoro è obbligato a riconoscere lâimporto ai seguenti soggetti: il coniuge, i figli, i parenti entro il 3° grado conviventi e a carico del defunto e gli affini entro il 2° grado conviventi e a carico.
Se mancano tali soggetti, tuttavia, la liquidazione va distribuita sulla base della successione legittima o del testamento. Ă questa, dunque, lâunica ipotesi eccezionale in cui il lavoratore può scegliere a chi destinare la sua buonuscita, ripartendo le quote di ciascun beneficiario.
In assenza di testamento, invece, lâassegnazione del Trattamento di Fine Rapporto segue le regole della successione legittima (che include i parenti fino al 6° grado).
Nellâipotesi in cui, inoltre, i beneficiari non siano dâaccorso con la suddivisione delle varie quote ereditarie, sarĂ il giudice a stabilire la cifra spettante a ciascuno di essi.
A tal fine, è necessario sottolineare che ogni tipo di patto relativo allâassegnazione del TFR, stipulato dal lavoratore prima della sua morte, è da considerarsi nullo, dunque, privo di effetti legali.
Possono avere pretese sul TFR anche i creditori del defunto, se legittimati. Tale principio non è espressamente contenuto nel codice civile, ma costituisce un consolidato orientamento della Corte di Cassazione.
Rientra tra i beneficiari della liquidazione, infine, anche lâex coniuge divorziato e non risposato. In particolare, ha diritto al 40% del Trattamento di Fine Rapporto, relativamente agli anni in cui è durato il matrimonio.
Tutti i soggetti beneficiari (per legge o per testamento) di una quota del TFR del lavoratore defunto possono richiederla al datore di lavoro. A tal fine, bisogna presentare apposita domanda, tramite raccomandata A/R oppure tramite PEC.
Alla richiesta, inoltre, va allegata la seguente documentazione:
Sottolineiamo, infine, che, proprio perchĂŠ al TFR non si applicano le norme ordinarie in materia di successione, il datore di lavoro non può colmare lâimporto spettante con ulteriori crediti, tranne nel caso di anticipo del TRF riconosciuto al lavoratore defunto.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…