Come+aumenteranno+pensioni+minime+e+invalidit%C3%A0%3A+ufficiale+data+e+nuovi+importi
informazioneoggi
/2023/05/31/come-aumenteranno-pensioni-minime-e-invalidita-nel-2024/amp/
Pensioni

Come aumenteranno pensioni minime e invalidità: ufficiale data e nuovi importi

Published by

Gli adeguamenti all’inflazione e la rimodulazione IREF faranno aumentare gli importi delle pensioni minime e dei trattamenti di invalidità.

Dal mese di gennaio 2024 i percettori di trattamenti pensionistici avranno un’entrata mensile più ricca. Scopriamo di quanto.

Come cambieranno gli importi delle pensioni – Informazioneoggi.it

Il Governo Meloni ha confermato gli incrementi sulle pensioni a partire da gennaio 2024. Ad anno nuovo cresceranno, nello specifico, le pensioni minime e le invalidità sia per gli adeguamenti ordinari e straordinari al costo della vita sia per la prevista revisione degli scaglioni IRPEF.

Le previsioni per il mese di dicembre 2023 indicano un tasso di inflazione medio del 5,4%. Tale percentuale è fondamentale per poter quantificare l’aumento dei trattamenti. Ricordiamo che la rivalutazione non sarà al 100% del tasso di inflazione per tutti ma solamente per le i pensionati che percepiscono somme inferiori a quattro volte l’assegno sociale (2.100 euro lordi circa).

Aumenti delle pensioni minime e dell’invalidità nel 2024

La percentuale del 5,4% comporterà un incremento di 54 euro per le pensioni di mille euro e di 81 euro per una pensione di 1.500 euro. Si deve aggiungere, poi, un ulteriore aumento ossia il conguaglio della perequazione di inizio 2023. Parliamo di uno 0,8% in più dovuto alla differenza tra inflazione prevista – 8,3% – ed effettiva – 9,1%.

Quantifichiamo l’aumento delle pensioni nel 2024 – Informazioneoggi.it

Riassumendo, gli importi nel 2024 aumenteranno grazie all’inflazione e al conguaglio secondo questo schema.

  • Una pensione di mille euro a dicembre 2022 e di 1.073 euro a gennaio 2023 arriverà a 1.081 euro a gennaio 2024. Verranno corrisposti anche gli arretrati pari a 104 euro lordi (73 euro netti).
  • Un trattamento di 1.500 euro a dicembre 2022 e di 1.609 euro a gennaio 2023 arriverà a 1.621 euro a gennaio 2024. Verranno corrisposti anche gli arretrati pari a 156 euro lordi (107 euro netti).
  • Una pensione di 2 mila euro a dicembre 2022 e di 2.146 euro a gennaio 2023 arriverà a 2.162 euro a gennaio 2024. Verranno corrisposti anche gli arretrati pari a 208 euro lordi (135 euro netti).
  • Un trattamento di 2.500 euro a dicembre 2022 e di 2.655 euro a gennaio 2023 arriverà a 2.672 euro a gennaio 2024. Verranno corrisposti anche gli arretrati pari a 221 euro lordi (137 euro netti).

L’incremento toccherà, come detto, anche le pensioni minime – 563,74 euro – nella percentuale dell’1,5% per il 2023 e di un ulteriore 2,7% nel 2024. Sempre nell’anno in corso ricordiamo che per gli ultra 75enni si è aggiunto un 6,4%.

Infine i cambiamenti in positivo arriveranno anche grazie alla Riforma Fiscale con il taglio delle aliquote IRPEF e conseguente taglio delle imposte sui redditi. L’idea è di un abbassamento da quattro a tre scaglioni. L’ipotesi verte su un

  • 23% per i redditi fino a 28 mila euro,
  • 35% per i redditi da 28 mila a 50 mila euro,
  • 43% per i redditi sopra i 50 mila euro.

Variazioni, infine, al sistema delle detrazioni. Dovrebbero essere ridotte per consentire al Governo di risparmiare risorse da investire nella Riforma Fiscale.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago