Rendita+INAIL+per+lavoratori+infortunati%3A+in+cosa+consiste+l%26%238217%3Berogazione+integrativa+di+fine+anno%3F
informazioneoggi
/2023/05/31/rendita-inail-grandi-invalidi-erogazione-integrativa-di-fine-anno/amp/
Economia

Rendita INAIL per lavoratori infortunati: in cosa consiste l’erogazione integrativa di fine anno?

Published by

Ai grandi invalidi del lavoro spetta una speciale rendita INAIL, versata sulla base di specifici requisiti rivalutati ogni anno.

I grandi invalidi sono coloro che, in seguito ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale, hanno riportato un’invalidità permanente di almeno l’80%.

A chi spetta l’erogazione integrativa di fine anno? – InformazioneOggi.it

Ad essi spettano una serie di agevolazioni riconosciute dall’INAIL, come speciali prestazioni medico- chirurgiche o rieducative e alcuni benefici economici. Tra queste ultime rientrano, oltre alla rendita INAIL, gli assegni continuativi mensili, le sovvenzioni di contingenza, le erogazioni integrative di fine anno, i distintivi d’onore di mutilato del lavoro.

Se, inoltre, l’infermità provoca la morte del lavoratore, i superstiti hanno diritto alla rendita.

Analizziamo, in particolare, l’erogazione integrativa di fine anno, quali sono le modalità di versamento di tale rendita INAIL e quanto spetta a ciascun lavoratore invalido.

Rendita INAIL ed erogazione integrativa di fine anno: a chi spetta il beneficio?

L’erogazione integrativa di fine anno è una prestazione economica riservata ai cd. gradi invalidi del lavoro, cioè a coloro che hanno una percentuale di invalidità compresa tra l’80% e il 100% (sulla base delle tabelle allegate al Testo Unico 1124/1965) o un grado di menomazione dell’integrità psico-fisica compreso tra il 60% e il 100% (ai sensi delle tabelle contenute nel D.M. 12 luglio 2000).

È necessario, inoltre, che il reddito personale del beneficiario non sia superiore ad una determinata soglia, fissata dall’INAIL annualmente.

L’ammontare della rendita INAIL è differente a seconda che il titolare percepisca o meno l’Assegno per assistenza personale continuativa. Esso, inoltre, varia ogni anno e viene deciso, di solito, nel mese di novembre, tenendo conto dei cambiamenti dell’indice dei prezzi al consumo per i nuclei di operai e impiegati, riportati dall’ISTAT.

Nel mese di novembre o dicembre di ciascun anno, l’INAIL invia una lettera ai beneficiari della rendita, nella quale è specificata la cifra dell’erogazione integrativa di fine anno. Con lo stesso documento comunica anche le precise soglie reddituali da rispettare per poter ottenere l’agevolazione.

La lettera, inoltre, contiene anche uno schema di dichiarazione, che il titolare deve compilare per trasmettere i propri dati personali.

Come si richiede l’erogazione integrativa di fine anno?

La dichiarazione va inviata alla sede INAIL competente, individuata sulla base del domicilio del lavoratore. In alternativa, si può presentare alla sede compartimentale per il settore navigazione. L’interessato, ai fini della compilazione e della trasmissione della dichiarazione, può avvalersi dell’assistenza di un Patronato.

A prescindere dai limiti di reddito, ai grandi invalidi spetta una somma per ogni figlio di etĂ  non superiore ai 12 anni.

Sulla rendita INAIL, inoltre, non si applica la tassazione IRPEF.

L’importo spettante ai fini dell’erogazione integrativa di fine anno viene versato al beneficiario mediante:

  • accredito su conto corrente bancario oppure postale;
  • pagamento su libretto di deposito nominativo bancario;
  • carta prepagata munita di codice IBAN;
  • assegno circolare non trasferibile, intestato all’titolare;
  • pagamento in contanti, presso sportello bancario o postale.
Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago