Testo+scritto+da+IA%3F+Il+modo+sorprendente+per+smascherare+i+furbetti
informazioneoggi
/2023/05/31/testo-scritto-da-ia-il-modo-sorprendente-per-scoprirlo/amp/
Scuola

Testo scritto da IA? Il modo sorprendente per smascherare i furbetti

Published by

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) applicata in vari campi diventa difficile riconoscere l’originalità di un testo scritto.

Nel 2020 la Commissione Europea ha diffuso il Libro Bianco sull0intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia. Molti non sanno che un libro bianco è un rapporto ufficiale pubblicato da un governo e riveste grande importanza per i cittadini.

IA oppure umano: ecco come scoprire chi ha generato il testo scritto (informazioneoggi.it)

Secondo il rapporto, con il passare del tempo l’intelligenza artificiale avrebbe avuto un impatto sempre più grande sulla vita delle persone e nella società. Infatti, a dicembre 2022 OpenAI ha introdotto ChatGPT che nel giro di pochi mesi si è evoluta ancora di più. In questo modo, l’intelligenza artificiale non è entrata solo in ambito tech ma anche in altri settori, come quello dell’istruzione.

Come scoprire se un testo è scritto con IA: 2 modi che non lasciamo scampo

Molti studenti che frequentano le scuole di ogni ordine e grado hanno iniziato a utilizzare l’IA per generare testi credibili scritti senza sforzo. Per i docenti non è semplice capire quali sono i testi generati in questo modo oppure generato da un umano. Inoltre, anche in caso di errori questi sarebbero troppo pochi per individuare quale testo è un “falso”.

Attualmente non esiste ancora una soluzione concreta per risolvere questo problema anche se esistono alcuni strumenti che si possono utilizzare per scoprire se un testo scritto è frutto di un’intelligenza artificiale oppure no.

Tra i tanti prendiamo due estensioni per Chrome. La prima è Detect GTP che ha un utilizzo molto semplice. Una volta installata indica se la pagina o un testo è scritta oppure no da una IA.

La seconda estensione, invece, è Draftback si applica direttamente sui fogli Google Docs ed è possibile scoprire se uno studente ha copiato interi blocchi di testo. Infatti, cliccando sulla scritta Draftback che appare in alto destra, si apre la cronologia di tutte le modifiche e, quindi, si possono visualizzare intere porzioni di testo.

Potrebbe interessare anche il seguente articolo: “Vince al Lotto chiedendo i numeri a ChatGPT, ed è incredibile quello che è successo dopo”.

Published by

Recent Posts

Opzione Donna verso il ritorno nel 2026: l’emendamento che può riaprire la pensione anticipata

Aggiornamento oggi 27 novembre: l'Opzione donna non sarà prorogata nella Legge di Bilancio 20226, il…

17 ore ago

Vuoi recuperare anni di contributi e andare in pensione prima? Ecco 3 metodi infallibili

Grazie a un nuovo emendamento alla Legge di Bilancio, sarà più facile aumentare l'anzianità contributiva…

3 giorni ago

Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing

Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c'è una tutela per tutti gli…

4 giorni ago

Ho inviato domanda di aggravamento 104, quanto devo attendere per la risposta?

A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…

5 giorni ago

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

6 giorni ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

7 giorni ago