Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) applicata in vari campi diventa difficile riconoscere l’originalità di un testo scritto.
Nel 2020 la Commissione Europea ha diffuso il Libro Bianco sull0intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia. Molti non sanno che un libro bianco è un rapporto ufficiale pubblicato da un governo e riveste grande importanza per i cittadini.
Secondo il rapporto, con il passare del tempo l’intelligenza artificiale avrebbe avuto un impatto sempre più grande sulla vita delle persone e nella società. Infatti, a dicembre 2022 OpenAI ha introdotto ChatGPT che nel giro di pochi mesi si è evoluta ancora di più. In questo modo, l’intelligenza artificiale non è entrata solo in ambito tech ma anche in altri settori, come quello dell’istruzione.
Molti studenti che frequentano le scuole di ogni ordine e grado hanno iniziato a utilizzare l’IA per generare testi credibili scritti senza sforzo. Per i docenti non è semplice capire quali sono i testi generati in questo modo oppure generato da un umano. Inoltre, anche in caso di errori questi sarebbero troppo pochi per individuare quale testo è un “falso”.
Attualmente non esiste ancora una soluzione concreta per risolvere questo problema anche se esistono alcuni strumenti che si possono utilizzare per scoprire se un testo scritto è frutto di un’intelligenza artificiale oppure no.
Tra i tanti prendiamo due estensioni per Chrome. La prima è Detect GTP che ha un utilizzo molto semplice. Una volta installata indica se la pagina o un testo è scritta oppure no da una IA.
La seconda estensione, invece, è Draftback si applica direttamente sui fogli Google Docs ed è possibile scoprire se uno studente ha copiato interi blocchi di testo. Infatti, cliccando sulla scritta Draftback che appare in alto destra, si apre la cronologia di tutte le modifiche e, quindi, si possono visualizzare intere porzioni di testo.
Potrebbe interessare anche il seguente articolo: “Vince al Lotto chiedendo i numeri a ChatGPT, ed è incredibile quello che è successo dopo”.
PayPal modifica il metodo di pagamento a rate concedendo una dilazione più lunga agli utenti,…
Nessuno vuole più vedere un tradizionale tappetino da doccia, nei bagni va di moda una…
Gli esperti lanciano l'allarme su un comune elettrodomestico presente nelle nostre case. Scopri cosa sta…
Dal prossimo 9 ottobre entreranno in vigore le regole per i bonifici bancari, per proteggere…
Una casa acquistata a 1 dollaro ne vale oggi circa 140 mila. Un attento lavoro…
Parte la seconda fase di sperimentazione della riforma sulla disabilità e cambiano alcune regole per…