Dal 1° luglio gli importi dell’Assegno dedicato ai nuclei familiari diversi da quelli con figli a carico e orfanili saranno più alti grazie alla rivalutazione.
Incrementi sull’Assegno per il nucleo familiare composto da coniugi, fratelli, sorelli e nipoti. Quantifichiamoli.
La rivalutazione annuale riguarda anche gli importi degli Assegno per il nucleo familiare e scatterà dal 1° luglio 2023. Lo ha chiarito l’INPS nella circolare numero 55 pubblicata ieri, il 9 giugno 2023, illustrando i livelli reddituali di riferimento per l’anno in corso e fino al 30 giugno 2024.
Gli incrementi sono legati alla rivalutazione pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per i nuclei familiari di operai e impiegati verificata tra l’anno di erogazione della prestazione e l’anno precedente. La differenza attestata tra 2022 e 2021 è risultata pari all’8,1%. Nella Circolare sono presenti non solo le tabelle con i nuovi livelli reddituali ma anche gli importi mensili del trattamento che verranno erogati al nucleo familiare in base alla tipologia di appartenenza.
La circolare INPS fa riferimento agli aumenti previsti per i nuclei familiari differenti da quelli con figli a carico e orfanili (ai quali spetta l’Assegno Unico Universale). Parliamo, dunque, delle famiglie composte da coniugi, fratelli e sorelle oppure da nipoti.
In particolare, la rivalutazione riguarderà gli importi dei nuclei familiari
Chiariti i beneficiari della rivalutazione, gli interessati potranno conoscere i nuovi importi accedendo al portale dell’INPS e cercando la circolare numero 55 del 9 giugno 2023. Qui cliccando sull’icona “Allegati” sarà possibile scaricare e visualizzare il file excel con tutte le somme esatte erogate a partire dal 1° luglio.
Il file contiene diverse tabelle, dalla 19 alla 21D, ognuna per una diversa tipologia di nucleo familiare. All’interno della tabella di interesse (la prima è dedicata, ad esempio, ai nuclei composti da soli maggiorenni inabili diversi dai figli) si leggeranno le diverse fasce reddituali e l’importo dell’Assegno in base al numero dei componenti.
Fino a 31.369,47 euro di reddito, per esempio, in nuclei della tabella 19 percepiranno 52,91 euro con un componente, 98 euro con due componenti, 254,79 euro con tre componenti e così via.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…